trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] , quali ‛ il Notaro ' Giacomo da Lentini, Guido delle Colonne, Paganino da Serzana: si tratta quasi e simbolo dal Convivio alla Commedia sullo sfondo della cultura bolognese, ibid., pp. 107-126; U. Mölk, Trobar clus - Trobar leu, Monaco 1968. ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] 1122 Lamberto d'Ostia è posto alla guida della delegazione pontificia in Germania che comprendeva i pp. 251-69, 309-10, 341.
Orderici Vitalis Angligenae Coenobii Uticensis monachi historiae ecclesiasticae libri tredecim, a cura di A. Le Prevost, I- ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] tra cui, nell’aprile del 1296, quella di un monaco cistercense, Belengerio di Canneta, accusato di avere consegnato Fiorenzuola milizia; nell’agosto del 1302, fece sposare una nipote con Guido della Torre. Era dunque in questo momento all’apice della ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] unitario presso l’Ufficio europeo dei brevetti di Monaco di Baviera. (ii) I regolamenti opzionali in S.-Markesinis, B.-Micklitz, H.-Pasquini, N., a cura di, Liber Amicorum Guido Alpa, London, 2007; Baratta, R., National Courts as ‘Guardians’ and ‘ ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] Oderisi e di Franco, di Cimabue e di Giotto, dei due Guido, chi già scuro e chi destinato a intenebrarsi.
Sul diritto Syracuse (N.Y.) 1957; R. Guardini, Landschaft der Ewigkeit, Monaco 1958; P.P. Trompeo, L'azzurro di Chartres, Caltanissetta-Roma ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] stanze all’epoca inedite di Luigi Tansillo, A caso un giorno mi guidò la sorte (Wert vi allude in una lettera ad Alfonso Gonzaga del suo Patrocinium musices: missarum solenniorum [...] primus tomus, Monaco di Baviera, Adam Berg, 1589). Durante l’ ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] . Ricordi e confidenze di G. P., Cremona 1951; G. Buffarini Guidi, La vera verità, Milano 1970; J. Evola, Diario 1943-1944, 1989; J. Goebbels, Die Tagebücher, parte II, X-XI, Monaco 1994, ad indices; La Repubblica sociale italiana a Desenzano, a cura ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] Paesi europei firmatari della Convenzione sul brevetto europeo (CBE) adottata a Monaco nel 1973 sono soggetti all'art. 53, che esclude dalla di applicazione. A tale proposito, le linee guida dell'UEB cercano di fornire ulteriori parametri esplicativi ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] pp. 91-99; A. de Vries, Mariotto di Nardo and Guido di Tommaso del Palagio. The chapel of St. Jerome at San , Autour de Starnina, de Lucques à Valence, in Intorno a Lorenzo Monaco. Nuovi studi sulla pittura tardogotica, a cura di D. Parenti - ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] il secondo aspetto è da citare il caso di un certo Guido Giordano il quale era stato accusato e condannato da Giacomo Cantelmo; il conte. Nel corso dei disordini furono assassinate delle monache, anche se non è chiaro il rapporto tra questo crimine ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...