MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] legazione di pace di Bologna, che avrebbe dovuto essere guidata da Antonio Barberini, nel settembre 1629 il M. fu Mazarin avec le maréchal d’Aumont…, a cura di E.-Th. Hamy, Monaco 1904; [Angelo Bissaro], La mort du cardinal Mazarin, a cura di R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] cui a Padova viene pubblicato il volume Lo Stato federale di Guido Lucatello (1910-2003). In esso l’autore, con buona conoscenza studi sull’amministrazione regionale di Fabio Roversi Monaco (La delegazione amministrativa nel quadro dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] congeniali, con la coeva produzione fiorentina di Gentile da Fabriano e Lorenzo Monaco.
Il 2 nov. 1424 M. ricevette il saldo conclusivo di fiorini) da parte degli eredi di Niccolò di Guido della Foresta, secondo le volontà testamentarie espresse da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] del Tirolo ad Ambras, del duca Alberto V di Baviera a Monaco o dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga) il riferissero in qualche modo a qualcosa di effettivamente esistente. GuidoGuidi (1508-1559) optava per una struttura lignea ottagonale, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] es. nel Liber de inventione s. crucis, ante 814; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 22053, c. 16r), esso pp. 66-68; R.W. Hamilton, The Church of the Nativity Bethlehem. A Guide, Jerusalem 19472 (1939); M. Righetti, Manuale di storia liturgica, 4 voll., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] metodo giuridico la generazione più matura di giuspubblicisti (Guido Zanobini, Antonio Amorth, Enrico Guicciardi, Roberto Lucifredi nei confronti degli enti di gestione, 1964), Fabio Roversi Monaco (Gli enti di gestione, 1967). Sui servizi pubblici, ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] carattere internazionale.
Lo sviluppo in Italia
Già nel 1911 Guido Gozzano, nella poesia L'amica di Nonna Speranza, 1972 si aggiudicò il torneo dimostrativo dei Giochi Olimpici di Monaco. Vinse ancora una volta gli All England nel 1976, superando ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] , che si è ispirato ai prototipi di musei nati proprio a Monaco nei primi anni del 19° secolo con l’Alte Pinakothek e dell’Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena, progettato da Guido Canali) e dei numerosi musei lombardi, cresciuti in un quarto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] 8524 punti, davanti alle tre medaglie dei Giochi di Monaco. Migliorò ancora a Eugene, nel 1976, e poi ai precedendo, con il record del mondo di 8618 punti, il tedesco occidentale Guido Kratschmer e Avilov (questi i parziali: 10,94″ sui 100 m, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] affreschi dalla chiesa di Sant Martí, primo quarto del sec. 12°; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm. 16002, c. 32v, sec. 13°). delle tavole con P. in cattedra si apre con quella attribuita a Guido da Siena (v.; Siena, Pinacoteca Naz., dalla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...