• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
951 risultati
Tutti i risultati [951]
Biografie [316]
Storia [132]
Religioni [120]
Arti visive [122]
Storia delle religioni [41]
Diritto [46]
Letteratura [44]
Musica [41]
Diritto civile [30]
Archeologia [26]

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ; L. V. Bertarelli, Guida itineraria dell'Italia, Milano 1904 (la quinta, ultima edizione della Guida d'Italia del T. C Milano 1927, 1928, 1929; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929. Per l'arte del Seicento e del Settecento, in mancanza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] 'era già da tempo cessato il dominio imperiale; e fu il monaco bretone Gilda, che visse per vedere e per narrare la rovina lascia sentire nel lessico di Papia, nei trattati musicali di Guido d'Arezzo, e in quel confuso lavorio retorico e giuridico ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] circa 1259), nel quale diresse l'Opera del duomo fra Vernaccio, monaco di S. Galgano, ma già in una corrente plastica pisana, Farinata degli Uberti, e si alleò con Pisa e Pistoia, coi Guidi e gli Ubaldini e i ghibellini di Arezzo. Dopo una prima pace ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] . Engel, Kypros, Berlino 1841; E. Oberhummer, Die Insel Cypern, Monaco 1903; Perrot e Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, e presto la cedette prima ai Templari, poi a Guido di Lusignano per centomila bisanti. L'elevazione del governo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

MONTECASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Mauro INGUANEZ Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , e Matteo de Quaranta, di Napoli; il mausoleo di Guido Fieramosca dello scultore Merliano da Nola, la sagrestia, con un fino a che Federico ne fece una fortezza e ne scacciò i monaci: tra costoro fu anche il giovinetto alunno Tommaso d'Aquino, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] : Jahrbuch d. deutschen archäologischen Instituts, Bibliographie, sotto Griechenland, Athen. Opere generali: W. Judeich, Topographie von Athen, 2ª ed., Monaco 1931; W. Dörpfeld, Alt-Athen und seine Agora, I-II, Berlino 1937-39. Per i nuovi scavi si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – ZEUS AGORAIOS – APOLLO PIZIO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

ANTIFONARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] W. Maver (in Nachrichten der königl. Gesellschaft der Wissenschaften di Monaco, Phil.-hist. Kl., 1903, p. 163 segg.). L'unico con l'uso di segni di più facile comprensione. Finalmente Guido d'Arezzo, che aveva introdotto il sistema delle quattro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI TRENTO – NOTAZIONE MUSICALE – ORDINARIUM MISSAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZETTI, Pietro Arduino Colasanti Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] di lui. Il 17 aprile 1320 gli fu allogato da Guido Tarlati il polittico ancora esistente nella pieve di Arezzo, Crocifisso; Filadelfia, coll. Johnson: Madonna col Bambino e un monaco adorante; Firenze, coll. Serristori: Madonna; chiesa di S. Lucia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

FAVA, Guido

Enciclopedia Italiana (1932)

Maestro di grammatica e dettatore del secolo XIII, di cui si hanno poche e incerte notizie. Nacque prima del 1190, morì poco dopo il 1243. Insegnò a Bologna, e forse a Siena. Nella storia dei dettatori [...] . 14, Roma 1895, pp. 118-159; F. Torraca, Studi di storia letteraria, Firenze 1923, p. 30; E. Monaci, Su la Gemma Purpurea e altri scritti in volgare di Guido Fava, in Rend. R. Acc. dei Lincei, Classe scienze morali stor. e filol., IV, fasc. 12 (1888 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO FAVA – MEDIOEVO – FIRENZE – BOLOGNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVA, Guido (3)
Mostra Tutti

UGO di Farfa

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Farfa Enrico CARUSI Di nobile famiglia marsicana, nacque verso il 972. Fu eletto abate mentre era monaco in S. Quirico di Antrodoco, nel novembre del 997, non senza sospetto di simonia. Resse [...] la disciplina monastica chiese aiuti a Subiaco, a Montecassino; accettò la collaborazione di una schiera di monaci classensi, ravennati, si lasciò guidare da Odilone di Cluny, Guglielmo di Digione, e compilò per essi il "Constitutum", la magna charta ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI CATINO – ODILONE DI CLUNY – MONTECASSINO – MAGNA CHARTA – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Farfa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
guida autonoma
guida autonoma loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆  Tesla ha spiegato...
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali