Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] per la lettera II, ai conti di Romena, in Dante e i conti Guidi, nel volume Italia medievale, Napoli, E.S.I., 1967, pp. 347- : in realtà a questa data - come fece poi notare Mazzoni - Cangrande fu soltanto riconfermato in questa carica che gli era ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] a ‛ nome ', in Cv III XI 2; a uno dei diavoli, con funzione di guida, in If XII 93 danne un de' tuoi, a cui noi siamo a provo. Cfr. in senso figurato, per " danneggiare sé stesso " (cfr. in Mazzoni Toselli [Voci e passi della D.C., Bologna 1871, 128] ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Pico, Falsi e restauri, oltre l’apparenza, Roma, Archivio Guido Izzi, 1992.
Cellini 1996: Cellini, Pico, Roma e Umbria e la cultura del falso tra Otto e Novecento, a cura di Gianni Mazzoni, Siena, 2004.
Rubiu 1997: Rubiu, Vittorio, I viaggi di Cesare ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] morte, che, come ha definitivamente dimostrato F. Mazzoni, non indica propriamente lo stato presente (temporaneo ".
Quanto al ‛ che ', parrebbe che - come in un luogo simile di Guido Cavalcanti (Li mie' foll'occhi 10-11 " i' trovai gente / che ciascun ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] contemporanei (tra i quali Gianturco. Pacifici-Mazzoni, Chironi, N. Coviello, Brugi, Simoncelli 31117; 1910, 1, p.1641 (relazioni delle commissioni giudicatrici nei concorsi); Guida Monaci 1901, Roma 1902, p. 542 (ed anni successivi, fino al ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] scienza "; ma si vedano le obiezioni mosse a queste interpretazioni da F. Mazzoni che rinvia a Pd IV 95-96 e 116 (Saggio di un nuovo sempre facilmente definibili.
Secondo la malinconica constatazione di Guido del Duca, il sangue, cioè la discendenza, ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] ;
Domenico DE ROBERTIS, per Cino da Pistoia;
Guido FAVATI, per Guido Cavalcanti;
Mario MARTI, per l'intera sezione della Ritmo Laurenziano pareva sicuramente, a norma della dichiarazione Cesareo-Mazzoni, cosa della metà del secolo XII; un'illuminante ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] S. Antolino, cedola 27; Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, Fondo Mazzoni Toselli, Cause giudiziarie, b. IV, pp. 974r-975r.
Una 72; E. Wickersheimer, Anatomies de M. dei L. et de Guido de Vigevano, Paris 1926; L.R. Crummer, La première traduction ...
Leggi Tutto
via (sost.)
Eugenio Ragni
È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] allude al percorso del più lieve legno carico di anime e guidato dall'angelo nocchiero dalla foce del Tevere alla piaggia del Purgatorio provenzali, oitanici e italiani (citati e discussi da F. Mazzoni in Saggio di un nuovo commento alla D.C., ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] agli uomini. Tra i primi commentatori della Commedia Guido da Pisa così presenta L.: " Dicitur teologice 1962) 47-66; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966; F. Mazzoni, Contributi di filologia dantesca, Firenze 1966; B. Nardi, Saggi e note di ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...