LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] a Pisa, con un gruppo di ambasciatori del vicario (Guido di Corvaria).
Affiorano in quest'epoca documenti di vita , Latini, in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 578 s.; F. Mazzoni, L., B., ibid., pp. 579-588; H. Wieruszowski, Politics and culture in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Huhtanen FIN
1. Heikki Savolainen FIN
4. Luigi Zanetti ITA
5. Guido Figone ITA
salto del cavallo maschile
1. Paavo Aaltonen FIN
2. Kolobkov EUN
3. Jean-Michel Henry FRA
6. Angelo Mazzoni ITA
spada a squadre maschile
1. Germania
2. Ungheria ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] c'interessa, in rapporto sia con Marco Boschini - cui un Mazzoni, per parte sua, dedicava ben tre sonetti della sua raccolta veneziani, cui è di continuo riconosciuta la funzione di guida e di stimolo. All'interno dei vari raggruppamenti, inoltre ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e la divinità senza veli. L'esempio di Lancellotto e di Guido da Montefeltro è qui proposto come modello del nobile "senile" che Dante, cit., p. 107.
[54] Cfr., a questo proposito, F. MAZZONI, Latini, Brunetto, in ED, 111, pp. 579-88, che chiarisce ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dubbio: basti rammentare che proprio a Guido Bonacolsi il notaio mantovano Vivaldo Belcalzer , cit., p. 45·
[77] Par., XXIX, 31-6.
[78] Cfr. F. MAZZONI, Saggio di un nuovo commento alla «Divina Commedia"[.] Inferno-Canti I-III, Firenze, Sansoni, 1967 ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] Commedia, con l'eccezione ben spiegabile di Pietro di D. (cfr. F. Mazzoni, in " Studi d. " XL [1963] 279-360, passim: e non eccellenti dall'esatto gusto stilistico dantesco, Iacopo da Lentini e Guido delle Colonne. L'acume storico e critico di D. non ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] formale: gli artifizi retorici, il cursus. Le composizioni di Guido debbono servire di modello, o di falsariga: sicché la loro italico delle Declamationes pseudo-quintilianee, in Miscellanea G. Mazzoni, Firenze 1907, pp. 279-303; F. MAGGINI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] per i suoi berretti rossi alla levantina, di cui Vincenzo Mazzoni (1740-1820) aveva iniziato la produzione nel 1788. Prato acquisì una fabbrica di seta di Como, Stoffe d’arte Guido Ravasi, famosa per i suoi tessuti per cravatte. Successivamente, ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] italiana [1965] e Le rime di D. [1966]); U. Cosmo, Guida a D., nuova ediz. a c. di B. Maier, Firenze 1962, D. by Members of the Oxford Society, Oxford 1965, 132-142; F. Mazzoni, Il canto XXXI del Purgatorio, Firenze 1965, 16-56; G. Contini, ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] lucerna che... mena in alto (VIII 112), il valor / que... guida al som de l'escalina (XXVI 145-146), è l'aiuto Nacional de Cultura " XXVIII (1966), fasc. I, 83-91; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, 68-72. Sulla ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...