• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

Cesena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cesena Augusto Vasina . Nella rassegna delle città romagnole di cui D. intende delineare a Guido da Montefeltro le condizioni etico-politiche sullo scorcio del 1300, C. figura in ultima posizione; e [...] - ritmo che D. ha voluto imporre alla sua risposta a Guido da Montefeltro -, dall'altro presentano una felice variazione di modi in genere pregiudizialmente ostile a D., il cesenate Iacopo Mazzoni ne difese l'opera maggiore in polemica con l' ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – MALATESTA NOVELLO – IACOPO MAZZONI – FORLIMPOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesena (6)
Mostra Tutti

TABET, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABET, Giorgio Tiziana Trippetta Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] a iscriverlo alle lezioni private del pittore e illustratore Giuseppe Mazzoni. La sua formazione artistica si sarebbe poi completata, diversi lo avrebbe reso padre del suo primo e unico figlio, Guido. Al 1947 risale l’avvio di uno dei più longevi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – GAZZETTA DELLO SPORT – INDRO MONTANELLI

Sismondi, Jean-Charles-Leonard Sismonde de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sismondi, Jean-Charles-Léonard Sismonde de Remo Ceserani , Storico, economista e letterato (Ginevra 1773-ivi 1842), di famiglia protestante e idee liberali e repubblicane, di gusto già per molti aspetti [...] primo capitolo, della battaglia di Campaldino, della morte di Guido da Montefeltro e, sotto l'anno 1288, racconta la della sua morte, Roma-Bellinzona 1945 (in particolare gli studi di G. Mazzoni e A. Solmi); S. Landucci, Cultura e ideologia in F. De ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – CONCILIATORE – PURGATORIO – GHERARDINI – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sismondi, Jean-Charles-Leonard Sismonde de (4)
Mostra Tutti

Viterbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Viterbo Mario Sensi Città della Tuscia meridionale, la cui esistenza è provata fin dalla fine del sec. VII (" Castrum Viterbii ", anonimo geografo ravennate), ma le cui origini si possono far risalire [...] D. e V., tre commentari storici: sul conclave del 1270, Guido di Monforte ed Enrico di Cornovaglia, il Bulicame e la prigione di 1921; A. Gottardi, V. nel Duecento, ibid., s.a.; G. Mazzoni, Malae cruces dantesche, in " Studi Filol. Ital. " IV (1936) ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO DI CORNOVAGLIA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI MONTFORT – CIVITA CASTELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viterbo (9)
Mostra Tutti

Casentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casentino . La regione della Toscana, nel bacino superiore dell'Arno, era all'epoca di D. dominio dei conti Guidi (v.), e pertanto tutti i riferimenti che nel corso della sua opera il poeta fa a vicende [...] canali freddi e molli, quel maestro Adamo che, al servizio dei Guidi, aveva proprio nel C., a Romena (v. 73), falsificato il F. Torraca, in " Bull. " X (1903) 152-156; F. Mazzoni, Le EpistoL di D., in Conferenze aretine (1965), Arezzo 1966, 65-76. ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – MOROELLO MALASPINA – ENRICO VII – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casentino (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] . Michieli, Venezia Euganea, in La patria. Monografie regionali illustrate, Torino 1927; Guida d'Italia del T.C.I.: Il Veneto, Milano 1935; G. Bigon Maffei (morto nel 1660) e con Sebastiano Mazzoni, sebbene di nascita fiorentino (morto nel 1685). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] giro di edifici fra Piazza Cavour e Corso Garibaldi, fra Via Guido da Castello e Via Roma: intorno è la Reggio medievale, , S. Giovanni Evangelista, con una Pietà attribuita a G. Mazzoni, S. Pietro e gli annessi ex-chiostri benedettini (il minore ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARTE DEL RINASCIMENTO – DIONIGI D'ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECITAZIONE Riccardo Picozzi . Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] , Il teatro greco, Milano 1924; G. Gow e S. Reinach, Minerva, guida allo studio dei classici, a cura di G. Decia, 3ª ed., Firenze Rasi, L'arte del comico, 2ª ed., Palermo 1915; O. Mazzoni, L'arte della lettura, Torino 1913; A. Ferriguto, A voce alta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INSTITUTIO ORATORIA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time) Guido DONATUTI Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] Torino 1912, p. 170 seg.; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, 2a ed., Milano 1915, p. 443 segg.; E. Pacifici Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, II, 5a ed., Torino 1928, p. 47 segg.; R. De Ruggiero, Istituz. di dir. civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

UNIVERSALITÀ di mobili

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALITÀ di mobili Guido DONATUTI Il codice civile italiano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] di Pandette di B. Windscheid, I, ii, Torino 1925, p. 464; G. Venzi, in Note alle Istituzioni di diritto civile di E. Pacifici Mazzoni, III, 5ª ed., Torino 1927, p. 93 segg.; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 7ª ed., Messina s. a., II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali