Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] episodio vero e proprio di C. al v. 82 (cfr. F.Mazzoni). Esso ha la funzione d'introdurre un rapido mutamento di scena o a proposito dell'Acheronte, Pietro (" Acheronte, idest sine gaudio "), Guido da Pisa (" Acheron, ab a quod est sine et cheron ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] B. la privativa delle pubblicazioni camerali fu il cardinale Guido Ascanio Sforza; mentre per i buoni uffici del chierico , in Il Bibliofilo, III (1882), 3, pp. 34-35; G. Mazzoni, Un capitolo ignorato dei "Discorsi" del Machiavelli, in Rend. della R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] circolo giuridico», 1897, p. 217 e segg.) o di Guido Fusinato (Gli infortuni sul lavoro e il diritto civile, «Rivista (in partic.: D. Barbero, Necrologio, pp. XIII-XVI; G. Mazzoni, Necrologio, pp. XVII-XIX).
L. Mengoni, Il contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] di anni e pubblicati postumi, nel 1920, dal figlio Guido, che dava così compimento a un desiderio del padre.
La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 367-377; G. Mazzoni, Sotto la torre degli Asinelli, in La Lettura, 1941, pp. 366-370; ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Enciclopedia metodica, I, 2, Parma 1819, pp. 222 s.; Guida del forestiere pe' la città ed il contado di Lucca, Firenze 1820 di Ronzano, Bologna 1851, pp. 63, 64; O. Mazzoni-Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio Criminale di Bologna, II, ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] creata dalla guerra, la B. fu principalmente guidata dalla necessità, come si esprimeva, di preservare ) si dimise dal consiglio direttivo e venne sostituita da Mazzoni. Continuò tuttavia a partecipare all'attività sindacale della Federterra ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] e tutti i cavalli disponibili; il F. stesso assunse il comando, guidò l'assalto e fu tra i primi a scalare le mura. Dopo La difesa della Repubblica fiorentina, Firenze 1929, passim; E. Mazzoni, F. F. nel racconto dei contemporanei, Firenze 1930; C ...
Leggi Tutto
Barbi, Michele
Francesco Mazzoni
, L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] . 347-370; ritiene probabile che Giovanni sia figlio del poeta); Guido Cavalcanti e D. di fronte al governo popolare (ibid. 371- B., in La critica dantesca contemporanea, Pisa 19572, 143-155; F. Mazzoni, M.B., in Dizion. biogr. degli Ital. VI (1964) ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] eccellenti maestri e alle frequentazioni accademiche (fra cui G. Mazzoni, G. Vitelli, E.G. Parodi, G. Salvemini il 2 sett. 1922 con Maria Antonietta Lado, da cui ebbe i figli Guido e Nyla.
Fonti e Bibl.: In assenza di uno studio monografico sul M ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Studi romanzi, XXX [1943], pp. 5-53) e La canzone d'amore di Guido Cavalcanti (in St. di filol. ital., VII [1944], pp. 97-160). .: Per l'elenco completo degli scritti del C. si rinvia a F. Mazzoni, in St. danteschi, XXXIII (1955-1956), 2, pp. 43-60; ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...