• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

Messer Brunetto, questa pulzelletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messer Brunetto, questa pulzelletta Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime XCIX) ci è stato tramandato da tre manoscritti del sec. XVI (Vaticano lat. 3214; codice 1289 della bibl. Universitaria di [...] breve, ma c'è stato chi ha sostenuto che potrebbe trattarsi del Fiore. L'appiglio per tale ipotesi avanzata da Guido Mazzoni, convinto assertore dell'attribuzione a D. del Fiore, proviene dai frati Alberti del v. 10, che avrebbero qualcosa in comune ... Leggi Tutto

BARTOLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Lodovico Guido Pampaloni Nacque a Firenze verso la metà del sec. XIV. Niente sappiamo della giovinezza di lui, né dove egli sia stato abilitato a esercitare il notariato. Nel 1373, comunque, [...] , scelto e pagato direttamente dall'interessato. Come è noto, il Corbaccino del B., composto di ben 274 stanze, fu pubblicato da Guido Mazzoni (Il Corbaccino di ser Lodovico Bartoli) nel Propugnatore, n. s., 1, 2 (1888), pp. 240-301, ma al testo mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCHI DELLA LEGA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHI DELLA LEGA, Alberto Paola Tentori Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] nella Esposizione emiliana che sitenne a Bologna nel 1888. Dal 1888 al 1893 il B. fece parte, con Guido Mazzoni, Salomone Morpurgo, Tommaso Casini ed altri, della redazione della nuova serie de IlPropugnatore diretta dal Carducci. Pubblicò vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALOMONE MORPURGO – GIOSUE CARDUCCI – OLINDO GUERRINI – GIUSEPPE ALBINI – VINCENZO TANARA

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di poeti e artisti, come Giotto (VI, 5) e Guido Cavalcanti (VI, 9), brillare nel contegnoso decoro di un App. sulle redazioni del De claris mulieribus, in Misc. in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907; P. G. Ricci, Studi sulle opere latine e volgari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

GUIDO Guinizzelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Guinizzelli (Guinizelli) Giorgio Inglese Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] 91 s.; 603, p. 151; 617, p. 179; O. Mazzoni-Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio criminale di Bologna, III, Bologna 1872 , pp. 26-30; L. Frati, G. di Guinizello de' Principi e Guido Ghisilieri, in Propugnatore, n.s., I (1888), 4, pp. 5-30; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO DELLE COLONNE – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO Guinizzelli (3)
Mostra Tutti

GUIDO da Pisa

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO da Pisa Mario Pelaez Carmelitano, di cui sappiamo solo che visse nella prima metà del sec. XIV, perché dedicò le sue opere dantesche a Lucano Spinola genovese, il cui nome ricorre nei documenti [...] , p. 150 segg. e quel che riguarda i canti 29 e 34 da F.P. Luiso, in Miscellanea di studi critici. in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907, I, p. 79 segg. Il Fiore d'Italia fu stampato la prima volta a Bologna nel 1490; un'edizione più recente è quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

Mazzóni, Francesco

Enciclopedia on line

Mazzóni, Francesco Filologo italiano (Firenze 1925 - Bibbiena, Arezzo, 2007), nipote di Guido M. e P. Rajna, allievo di A. Momigliano e M. Casella. Dal 1967 professore di filologia dantesca all'università di Firenze; dal [...] 1970 al 2005 presidente della Società dantesca italiana e dal 1982 direttore di Studi danteschi. Fu attento studioso dei primi commentatori di Dante, convinto sostenitore dell'autenticità dell'Epistola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO MAZZONI – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Francesco (1)
Mostra Tutti

MAZZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Giuseppe Fulvio Conti – Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808. Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] aggiunto del Grande Oriente d’Italia, l’obbedienza massonica che dal settembre 1870, dopo le dimissioni del gran maestro L. Frapolli, guidò come reggente e della quale fu poi gran maestro effettivo dal 27 genn. 1871 fino alla morte. Fra gli atti più ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] altra lunga serie di giunte a prevalenza democristiana alla guida delle quali si succedettero sindaci diversi, costretti però . Basile, 1875-97); il palazzo delle Poste (A. Mazzoni). Tra i nuovi sviluppi abitativi di edilizia popolare, il controverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] quadriennale - fu mandato, col fratello e sotto la guida d'un pedagogo, a Bologna. Nella mente di ser Per l'ultima ambasceria a Venezia (in senso affermativo), V. Lazzarini, in Miscell. Mazzoni, I, p. 173 segg., ove si dà pure il testo, o almeno il ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali