• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] e culminano nella Pietà di Nicolò dell'Arca in S. Maria della Vita nella stessa città, e nelle numerose Deposizioni di Guido Mazzoni e dei suoi imitatori, che toccano anche il secolo successivo (Ant. Begarelli, A. Lombardi; prima, G. Ferrari al Sacro ... Leggi Tutto

PRESEPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESEPIO Giuseppe CATELLO * Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] S. Giuseppe, figure del Bambino giacente. Nell'Italia settentrionale il presepio ebbe molta fortuna, trattato anche da maestri, come Guido Mazzoni (si può anche riunire ai presepî il celebre gruppo di statue del duomo di Modena), il Begarelli (Modena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESEPIO (2)
Mostra Tutti

PISANI DOSSI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI DOSSI, Alberto (noto con lo pseudonimo di Carlo Dossi) Guido Mazzoni Scrittore, nato di famiglia nobile a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849; morto presso Como, a Cardina, in una villa dove da [...] ; E. Rod, Études sur le XIXe siècle, ecc., Parigi 1888; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934; G. P. Lucini, L'ora topica di C. D., Varese 1911; L. Chadourne, L'oeuvre de C ... Leggi Tutto

PIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETÀ Omelia Tomassoni . La scena della "Pietà", pur non trovando riscontro nelle narrazioni evangeliche, rappresenta nelle storie della Passione un momento immediatamente successivo alla deposizione [...] di NotreDame de Joinville, di Moutier d'Ahun, della Chiesa parrocchiale di Heidingsfeld; Pietà di Niccolò dell'Arca, di Guido Mazzoni, di Michelangelo a Firenze, a Palestrina, ecc.), come in pitture di Ruggero van der Weyden, di Hans Memling, del ... Leggi Tutto

VISCONTI-VENOSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino) Guido Mazzoni Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre [...] lettura, maggio 1915; A. D'Ancona, Dalle Cinque giornate al "Grido di dolore", in Il Giornale d'Italia, 15 maggio 1904; G. Mazzoni, Rassegne letterarie, Roma 1887, p. 28 segg. (sul Curato d'Orobio); G. Crespi, Le caricature poetiche di G. V.-V., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Marigliano da Nola

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Marigliano (o Merliano) da Nola Riccardo Filangieri di Candida Scultore, nato a Nola dopo il 1480, morto a Napoli nel 1558. Esordì come scultore in legno nella bottega di Pietro Belverte da [...] di Toledo nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (circa 1550), derivazione quest'ultima del monumento a Carlo VIII di Guido Mazzoni. A lui e ai suoi discepoli è dovuta la bellissima cappella dei Caracciolo di Vico nella chiesa di S. Giovanni a ... Leggi Tutto

SALVADORI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADORI, Giulio Pietro Paolo Trompeo Critico e poeta, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 14 settembre 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1928. I suoi primi studî furono rivolti alla letteratura popolare [...] La poesia giavanile e la canzone d'amore di Guido Cavalcanti (Roma 1895); Sulla vita giovanile di Dante, con ampia introd. biografico-critica di C. Calcaterra, Milano 1933). G. Mazzoni, Poeti giovani; testimonianze d'un amico, Livorno 1888, 2ª ed., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI, Giulio (3)
Mostra Tutti

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e Lettere», 89), alle pp. 37-47, e II «flagello dei principi» («Idea», settimanale, a. VIII, 1956, n.° 19, p. 2); Guido Mazzoni, La poesia burlesca di Pietro Aretino («Il Marzocco», a. xxxv, n.° 16, del 20 aprile 1930, p. 1: in recensione al vol. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III Carmelo Cappuccio Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] italiani, e nel livello di civiltà in cui si attardavano: ciò che è evidente soprattutto in una lettera a Guido Mazzoni che per ragioni di spazio non abbiamo riprodotto. Molti mali del costume italiano risorgono, da un uguale osservatorio, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Artigiani e artisti: l'officina Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Artigiani e artisti: l’officina Italia Enrica Pagella Una storia ancora da scrivere Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri: I punti o cose da indagare [...] secolo, a cura di D. Devoti, catalogo della mostra, Lucca, Museo nazionale di Palazzo Mansi, Lucca 1989. A. Lugli, Guido Mazzoni e la rinascita della terracotta nel Quattrocento, Torino 1990. Atlante dei beni culturali dell’Emilia Romagna, a cura di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali