• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

COSMO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSMO, Umberto Albertina Vittoria Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] della sua città, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestro il carducciano Guido Mazzoni, e si laureò in lettere nel 1889. Iniziò giovanissimo la carriera di studioso e letterato dirigendo la Rassegna padovana di storia letteraria e di arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMO, Umberto (3)
Mostra Tutti

Giunti

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giunti Maurizio Tarantino Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] interessante sulle due edizioni dei Discorsi si accese nel 1929 tra Arnaldo Momigliano e Guido Mazzoni. Allestendo l’edizione delle Opere storiche e letterarie di M., Mazzoni aveva notato una diversa redazione del cap. xvii del III libro dei Discorsi ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ESPERIENZA REPUBBLICANA – ANTONIO DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunti (2)
Mostra Tutti

CALCATERRA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCATERRA, Carlo Piero Treves Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] dell'incompiuto (e anzi non scritto) Ottocento (che avrebbe dovuto sostituire nella collezione Vallardi i due volumi di Guido Mazzoni), fosse l'edizione commentata de I manifesti romantici (Torino 1951). La seconda guerra mondiale, il suo decorso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – PATTI LATERANENSI – VINCENZO GIOBERTI – GIULIO SALVADORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCATERRA, Carlo (2)
Mostra Tutti

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano Clara Gelao Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470. Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] di gusto padovano e un realismo bonario che trova pertinenti confronti, più che nella scultura in terracotta di Guido Mazzoni, che fu brevemente in Puglia nel 1492, nella scultura lignea lombarda del Rinascimento. Fonti e bibliografia R. Semeraro ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GRAVINA IN PUGLIA – ANTONIO DI PADOVA – ORDINI MENDICANTI – POLIGNANO A MARE

PAVOLINI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Paolo Emilio Carmela Mastrangelo – Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] di Niccolò Tommaseo (Milano-Palermo-Napoli 1905). Proprio in virtù di questa versatilità egli poté scrivere con Guido Mazzoni un celebrato manuale di Letterature straniere (Firenze 1906). Intorno al 1900 Pavolini intraprese lo studio del finnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ANGELO DE GUBERNATIS – ALESSANDRO BONSANTI – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

ORTOLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Giuseppe Valeria Tavazzi ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana. Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] poi iscriversi alla facoltà di lettere dell’Università di Padova, dove si laureò nel 1896, sotto la supervisione di Guido Mazzoni, con una dissertazione sull’abate Chiari. Nello stesso anno pubblicò un volume di poesie, I canti morituri (Feltre 1896 ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – CESARE MUSATTI – CARLO GOLDONI – GUIDO MAZZONI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOLANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Domenico Mario Scotti Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] valore, per cui molte questioni biografiche e bibliografiche vi si trovano spesso risolute". Per incarico di Michele Barbi e Guido Mazzoni fu fatto un primo spoglio della raccolta del B., e furono utilizzati, principalmente da P. Carli, curatore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

terracotta

Enciclopedia on line

Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] Michele da Firenze ecc.); gli artisti dell’Italia settentrionale la usarono per drammatiche composizioni scultoree (Niccolò dell’Arca, Guido Mazzoni). La t. invetriata, impiegata da Luca della Robbia e dalla sua scuola nella scultura, non differisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – LUCA DELLA ROBBIA – LOCRI EPIZEFIRI – MAGNA GRECIA – MESOPOTAMIA

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , in Ungheria, a Costantinopoli: Carlo VIII inviava in Francia con Fra Giocondo e con Domenico da Cortona, Guido Mazzoni, orafi, ricamatori, intarsiatori. Nel sec. XVI, mentre aumentava l'accorrere in Italia di artisti stranieri (allievi spagnoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] A. Solerti e quello di V. da Camino. Più vivi sono rimasti, e si leggono volentieri anche oggi, i contributi eruditi di Guido Mazzoni, che, insieme col Chiarini, fu dei più attivi sia nell'adottare, con rara facilità e con frequente successo, i metri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali