• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Letteratura [21]
Biografie [19]
Storia [8]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Temi generali [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

servigio

Enciclopedia Dantesca (1970)

servigio Fernando Salsano Significa, in assoluto, l'attività che si presta per servire qualcuno, come nel contesto figurato di Pg XII 81 torna / dal servigio del dì l'ancella sesta (" quia functa est [...] si determina nel rapporto con la persona servita; in Pg XXVI 104 tutto m'offersi pronto al suo servigio, trattandosi di Guido Guinizzelli, che si purga nella cornice dei lussuriosi, il s. offerto da D. ovviamente si riferisce al suo ritorno in terra ... Leggi Tutto

visaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

visaggio Riccardo Ambrosini Gallicismo - dal provenzale visatge: cfr. R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli (750-1300), Zurigo 1924, 228 e n. 5 - probabilmente sentito [...] core mi vene 117 " non vedera[g]io / lo vostro bel visag[g]io "), P. Lanfranchi (L'altr[i]er, dormendo 6) e Guido Guinizzelli (Chi vedesse a Lucia 10 " bagiargli la bocca e 'l bel visaggio/ e li occhi suoi "). Uso e penetrazione di v. nella poesia ... Leggi Tutto

ermafrodito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ermafrodito. Enrico Malato - Il termine è usato in Pg XXVI 82 (Nostro peccato fu ermafrodito), con valore di aggettivo, in riferimento al peccato della seconda schiera di lussuriosi incontrata da D. [...] ciò che non esclude tuttavia la natura peccaminosa del rapporto in quanto, come dichiara lo stesso peccatore che parla, Guido Guinizzelli, non servammo umana legge, / seguendo come bestie l'appetito. Come osserva s. Tommaso (Sum. theol. II II 153 2c ... Leggi Tutto

strata maior

Enciclopedia Dantesca (1970)

strata maior Eugenio Ragni È a Bologna il tratto orientale urbano della via Emilia, tra piazza Ravegnana - dove si trovano le torri Garisenda e degli Asinelli - e porta Maggiore. D. cita questa strada [...] De vulg. Eloq. (I XV 6) in cui D. segnala la diversità del volgare usato dai poetantes Bononiae - Guido Guinizzelli, Guido Ghislieri, Fabruzzo, Onesto e altri - da quello usato a mediastinis Bononiae, caratterizzato da una ‛ laudabilis suavitas ' che ... Leggi Tutto

imperfetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperfetto (agg.) Vincenzo Valente Ricorre solo nel Convivio, per lo più con valore morale. È spesso usato come qualificativo delle ricchezze, definite i. e per equivalenza " vili " a confronto della [...] disposta, o vero imperfetta, perché non purificata dal sole e non ancora infusa della vertù celestiale... sì come disse quel nobile Guido Guinizzelli (IV XX 7); qui i. indica l'essere di chi non ha raggiunto lo stato di ‛ perfezione ' o ‛ atto ' per ... Leggi Tutto

purgare

Enciclopedia Dantesca (1970)

purgare Lucia Onder In senso proprio per " purificare ", " detergere ", " liberare da impurità e da scorie ", in Cv II XV 5 l'aere da li raggi meridiani purgato e illustrato, e in Pd XXVIII 82 Come [...] son tra quella gente stato / che piange l'avarizia, per purgarmi, / per lo contrario suo m'è incontrato; XXVI 92 son Guido Guinizzelli, e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo. Con costrutto transitivo per " scontare ", " espiare " V 72 ... Leggi Tutto

Lambertazzi, Fabruzzo de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lambertazzi, Fabruzzo de' Fabrizio Beggiato Nipote di Fabbro de' Lambertazzi (v.). Di lui possediamo abbondanti notizie biografiche conservateci dai memoriali bolognesi. Nacque a Bologna intorno al [...] l'incipit di una canzone che non ci è pervenuta (v. LO MEO LONTANO GIRE). D. lo annovera, insieme con Guido Guinizzelli, Guido Ghislieri e Onesto degli Onesti, fra i rimatori i quali, distaccandosi, nell'uso che fanno del volgare bolognese, dalla ... Leggi Tutto

Limosino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Limosino (Lemosì) Adolfo Cecilia Regione storica della Francia occidentale (Limousin), limitata a nord dai monti della Marche e a sud dai monti del L., che oggi comprende i tre dipartimenti di Corrèze, [...] che quel di Lemosì credon ch'avanzi. D. se ne serve per indicare Giraldo da Borneill (v.) che, per bocca di Guido Guinizzelli, egli giudica inferiore ad Arnaldo Daniello. In realtà, Giraldo era nato a Excideuil, centro situato a nord-est di Périgueux ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO GUINIZZELLI – ARNALDO DANIELLO – REGNO VISIGOTO – AQUITANIA – PÉRIGUEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limosino (3)
Mostra Tutti

Donna, lo fermo core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna, lo fermo core Fabrizio Beggiato . Incipit di una canzone non pervenutaci e attribuita da D., che la cita due volte in VE I XV 6 e II XII 6, al rimatore bolognese Guido Ghisileri. La prima citazione [...] è preceduta da quella del primo verso di una canzone di Guido Guinizzelli (Madonna, lo fino amor ch'a vui porto) e seguita dall'inizio di altre due, rispettivamente di Fabruzzo di Tommasino dei Lambertazzi (Lo meo lontano gire) e di Onesto degli ... Leggi Tutto

Sim sentis fezelz amics

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sim sentis fezelz amics Eugenio Ragni Canzone di Giraldo da Borneill (v.) citata da D. in VE I IX 3, davanti a De fin' amor si vient sen et bonté di Tibaldo IV di Champagne rex Navarrae e ai vv. 3-4 [...] della canzone Al cor gentil di Guido Guinizzelli, a dimostrare che trilingues... doctores in multis conveniunt, et maxime in hoc vocabulo quod est amor, e che pertanto veramente l'ydioma... tripharium... unum fuerit a principio confusionis. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nido
nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
stil nòvo
stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali