• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Letteratura [21]
Biografie [19]
Storia [8]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Temi generali [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

Giraldo da Borneill

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giraldo da Borneill Antonio Viscardi Trovatore vissuto dalla seconda metà del XII agl'inizi del XIII secolo, nato a Excideuil nel Périgord; fu in relazione con Riccardo Cuor di Leone e coi sovrani d'Aragona [...] Bertram de Born e di Arnaldo Daniello è smentita da D. in Pg XXVI 115 ss., dove con la solenne parola di Guido Guinizzelli si proclama la superiorità di Arnaldo Daniello su quanti hanno scritto, in versi o in prosa, in volgare: fu miglior fabbro del ... Leggi Tutto

ODERISI da Gubbio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ODERISI da Gubbio S. Maddalo Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] , che rappresenta la coscienza di una sorta di avvicendamento generazionale, tra Giotto e Cimabue per la pittura, tra Guido Cavalcanti e Guido Guinizzelli per la poesia, e per la miniatura tra Franco Bolognese e O., e definisce questi "l'onor d ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BENVENUTO DA IMOLA – GUIDO GUINIZZELLI – DECRETUM GRATIANI – GUIDO CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERISI da Gubbio (3)
Mostra Tutti

vostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

vostro Riccardo Ambrosini 1. Di v., il meno usato degli aggettivi e pronomi possessivi, le attestazioni sono 15 nella Vita Nuova, 43 nelle Rime, 18 nel Convivio e 110 nella Commedia. 2. L'aggettivo [...] : a Beatrice, in Pg XXXI 36 e XXXIII 83; e a Cacciaguida, a Corrado Malaspina, a Farinata, a Cavalcante, a Griffolino, a Guido Guinizzelli, a Cristo). 3.1. La pluralità cui D. si rivolge con v. è indistinta o costituita dall'intiera umanità, a volte ... Leggi Tutto

dolere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolere [nella III singol. pres. indic. la forma fiorentina duole si alterna con la forma dole, d'influenza dotta; dolve, III singol. pass. rem.] Fernando Salsano Di solito il verbo è attestato nella [...] con l'avverbio ‛ ben ' indica la contrizione del pentimento e si confonde col valore stesso di " pentirsi ", in Pg XXVI 93 son Guido Guinizzelli, e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo. In Pg VII 126 Pier... / onde Puglia e Proenza già ... Leggi Tutto

Tebaldo I re di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebaldo I re di Navarra Pietro Palumbo Quarto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque a Troyes nel 1201 da Tebaldo III e da Bianca di Navarra. Accompagnò Luigi VIII di Francia nella [...] primo, come esempio di uso della parola tronca amor da parte dei trilingues... doctores, accanto a Giraldo da Borneill e Guido Guinizzelli, intendendo così ricordare i tre più significativi poeti delle tre lingue, si cita Rex Navarrae: De fin'amor si ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – GUIDO GUINIZZELLI – BIANCA DI NAVARRA – POESIA CORTESE

FRANCESCO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Camerino Franco Pignatti Vissuto intorno alla seconda metà del XIII secolo, è il più antico rimatore marchigiano il cui nome compaia nei codici. Il manoscritto Vat. lat. 3793 della Bibl. [...] , lo spoglierebbe delle sue penne. L'ipotesi non inverosimile di una genesi bolognese del sonetto come difesa della scuola di Guido Guinizzelli compiuta da uno dei suoi seguaci, fra i quali si annovera anche F., si scontra, in questo caso, col fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amore e 'l cor gentil sono una cosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amore e 'l cor gentil sono una cosa Enzo Turolla . Sonetto della Vita Nuova (XX 3-5). Dopo aver dato solennemente inizio a materia " nuova e più nobile ", D. ci offre una breve notizia sulla pronta [...] Montanari: " Dante si sente ormai un maestro di amore cortese, sia pure sulla traccia del saggio per eccellenza, Guido Guinizzelli, considerato come il ‛ filosofo d'amore ', come l'Aristotele, in certo modo, della dottrina cortese " (F. Montanari, L ... Leggi Tutto

Onesti, Onesto degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Onesti, Onesto degli Più noto come Onesto Bolognese, nacque quasi sicuramente a Bologna intorno al 1240 da Bonacosa, figlio di Pietro degli O. (il cognome derivò da una madonna Onesta, madre appunto [...] . stor. " X (1887) 356-362; G. Livi, D., suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918; G. Zaccagnini, Guido Guinizzelli e le origini bolognesi del " Dolce stil nuovo ", ibid. 1922, 47-59; C. Mascetta-Caracci, O. Bolognese e Cino testimoni ... Leggi Tutto

moderno

Enciclopedia Dantesca (1970)

moderno Andrea Mariani . In Pg XVI 42 D. dichiara di essere stato ammesso a viaggiare attraverso i regni dell'oltretomba per modo tutto fuor del moderno uso. Il Del Lungo è portato ad affermare, proprio [...] all'Averno o saliti al cielo ancora viventi. M. è riferito a uso anche in Pg XXVI 113, dove D., elogiando Guido Guinizzelli, afferma che i suoi dolci detti... quanto durerà l'uso moderno, / faranno cari ancora i loro incostri. L'interpretazione dei ... Leggi Tutto

ardere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardere Freya Anceschi Come verbo transitivo vale " assoggettare all'azione del fuoco ", quindi " consumare, distruggere col fuoco ": lo fuoco che dovea ardere lo corpo morto (Cv IV XXVI 13); inoltre [...] (Pg XV 57); 'n sete e 'n foco ardo (XXVI 18; qui il significato metaforico si sovrappone a quello letterale, in quanto Guido Guinizzelli è tormentato anche da sete e fuoco reali, oltre che dal desiderio di sapere come mai il corpo di D. intercetti i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nido
nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
stil nòvo
stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali