• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Letteratura [21]
Biografie [19]
Storia [8]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Temi generali [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

ORBICCIANI, Bonagiunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORBICCIANI, Bonagiunta Marco Grimaldi ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] . 609-628; F. Suitner, Dante, Petrarca e altra poesia antica, Fiesole 2005, pp. 77-84; P. Borsa, La nuova poesia di Guido Guinizzelli, Firenze 2007, pp. 103-145; A. Cipollone, Bonagiunta da Lucca, «Feruto sono, et chi di m’è ferente», in Filologia e ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GIACOMO DA LENTINI – GUIDO GUINIZZELLI – CITTÀ DI CASTELLO – SCUOLA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBICCIANI, Bonagiunta (3)
Mostra Tutti

FEDERZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Giovanni Chiara Boninsegni Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione. Compiuti gli studi ginnasiali [...] 1ª su la "Pena dei Golosi", 2ªsu la "Delfica Deità" (Bologna 1900; ora in Studi...), in La poesia degli occhi da Guido Guinizzelli a Dante Allighieri (ibid. 1901), in Rispondenze fra il canto XIII dell'Inferno e il XIII del Purgatorio. Noterella su l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Paolo Giuseppina Brunetti Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] Dante: sondaggi su documenti e tracce, in Il Carrobbio, XXVII (2001), pp. 15-37; L. Rossi, Ripartiamo da Guinizzelli, in Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento, a cura di F. Brugnolo - G. Peron, Monselice 2004, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sete

Enciclopedia Dantesca (1970)

sete Antonio Lanci Federigo Tollemache Il sostantivo ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, specie nel Purgatorio e nel Paradiso. Il senso proprio di " bisogno di bere " è documentato in If XXX [...] datato da D. nel 1300. Discordi appaiono gl'interpreti circa il valore del sostantivo in Pg XXVI 18 rispondi a me [Guido Guinizzelli, che D. pone tra i lussuriosi] che 'n sete e 'n foco ardo. Infatti alcuni commentatori antichi e moderni (fra gli ... Leggi Tutto

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA CCorrado Calenda Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] nello stemma (coinvolti sono, oltre E., Semprebene da Bologna, un fantomatico Nascimbene e addirittura Guido Guinizzelli), basti considerare le soluzioni autorevolmente proposte: a) l'accoppiamento mittente-destinatario (secondo una celebre ... Leggi Tutto

SEMPREBENE da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPREBENE da Bologna Roberto Siniscalchi SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] estesa di P, mentre V2 con la sostituzione del nome di Semprebene con il più illustre poeta bolognese Guido Guinizzelli. Una trascrizione in veste siciliana delle ultime due stanze di S’eo trovasse Pietanza fu rinvenuta dal filologo cinquecentesco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACOMINO PUGLIESE – GUIDO GUINIZZELLI – SCUOLA SICILIANA – PERCIVALLE DORIA

UBERTI, Lupo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Lupo Camilla Canonico degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] i due testi compaiono, accanto a quelli di Francesco Smera de’ Bachenugi e Caccia da Castello, di seguito a rime di Guido Guinizzelli, Cavalcanti, Dante e Cino da Pistoia, e prima di quelle di Lapo Gianni e Dino Frescobaldi; quindi i codici di Verona ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – D’ARCO SILVIO AVALLE

averroismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

averroismo Cesare Vasoli Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] di cultura di cui è inutile ricordare i rapporti diretti o indiretti con il giovane D., come Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti. Tali affermazioni, nettamente contrastanti, specie nel caso del Cavalcanti, con le interpretazioni fornite dal Casella ... Leggi Tutto

QUIRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUIRINI, Giovanni Matteo Quintiliani QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] nella produzione religioso-moraleggiante del primo imitatore di Dante, in La parola nel testo, V (2001), pp. 87-110; K. Ura, Tre note per Guido Guinizzelli, Niccolò de’ Rossi e G. Q., in Letteratura italiana antica, XV (2014), pp. 199-222. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIOVANNI GIROLAMO NADAL

ORLANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Guido Marco Grimaldi ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] per aver utilizzato un lessico troppo ‘sottile’ e complesso, come aveva già fatto Bonagiunta Orbicciani nei confronti di Guido Guinizzelli. Benché il rapporto con Donna me prega debba essere considerato nel quadro di un’ampia tradizione di testi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BONAGIUNTA DA LUCCA – GIANFRANCO CONTINI – GUIDO GUINIZZELLI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDI, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nido
nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
stil nòvo
stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali