• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Letteratura [21]
Biografie [19]
Storia [8]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Temi generali [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] cristallizzazione cognominale: Fantolin(i), Arrigucci, Rusticucci, Guinizzelli, Sacchetti, ecc. Altri suffissi compaiono più sporadicamente Vanna ritorna invece in Rime LII 9, cioè nel sonetto Guido, i'vorrei. Siamo sempre, come si vede, nell'ambito ... Leggi Tutto

fedeli d'amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fedeli d'amore Antonio Viscardi d'amore. A tutti li fedeli d'Amore invia D. il sonetto A ciascun'alma, che è il primo accolto nella Vita Nuova (III 10-12). Nel sonetto si espone la maravigliosa visione [...] ; fieramente antipapali il maestro bolognese di poesia, il Guinizzelli, padre di quanti usarono leggiadre rime d'amore; nati poeti italiani del secolo XIII. Guelfo il Davanzati; guelfo Guido Orlandi, che pure al Valli sembra campione acceso del ... Leggi Tutto

padre

Enciclopedia Dantesca (1970)

padre (patre) Fernando Salsano Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] l'appellativo e il contesto esprimono non solo il riconoscimento del Guinizzelli quale capostipite del dolce Stil nuovo, ma anche, come nota il colpa e corresponsabile della conseguente perdizione di Guido da Montefeltro. Non meno denso di ... Leggi Tutto

Detto d'Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Detto d'Amore Luigi Vanossi . Poemetto attribuito a Dante; la storia esterna è per molti lati simile a quella del Fiore (v.). Esso ci è conservato, lacunoso, su quattro fogli membranacei legati, insieme [...] a Guittone e i suoi seguaci, a Monte, al primo Guido. A questi nomi va poi aggiunto quello del maestro per eccellenza Il trapasso si attua di fatto sotto il magistero del Guinizzelli (cui il Dante della Commedia riconoscerà poi il privilegio di ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – STILNOVISTICA – MAGNA CURIA – DIALETTICA – FAVOLELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Detto d'Amore (1)
Mostra Tutti

lombardismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

lombardismi Ghino Ghinassi Prescindendo qui dalle relazioni di D. con i territori ‛ lombardi ', e dal suo giudizio sulle parlate di essi, per cui v. LOMBARDIA, diremo che una certa conoscenza dei volgari [...] essere '). E in If XXVII 19-21 un romagnolo, Guido da Montefeltro, riconosciuta l'Origine lombarda di Virgilio dal suo linguaggio forse e inviato all'amico fiorentino dalla Bologna del Guinizzelli e di Onesto. La sonorizzazione è qui particolarmente ... Leggi Tutto

GRAZIOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLO da Firenze Giuseppina Brunetti Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] Ghibellini confinati […] De populo S. Simonis […] Buonus Guidi Neri. Finus [sic] eius filius […] isti sunt C. Giunta, La poesia italiana nell'età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna 1998, p. 202 (vedi anche la recensione di G. Borriero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lo doloroso amor che mi conduce

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo doloroso amor che mi conduce Mario Pazzaglia . Canzone (Rime LXVIII) di tre stanze con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: CDEeFEGG e congedo, hilmmnn, che non [...] -oratorio, più vicino a Guittone che alle atmosfere rarefatte e vagamente estatiche di Guido. Legata a una tradizione antica, anche se passa, poi, attraverso il Guinizzelli, è la proiezione della pena d'amore in un'atmosfera di Novissimi della ... Leggi Tutto

presso

Enciclopedia Dantesca (1970)

presso Guido Favati . 1. Il suo valore emerge netto da Pd XXVII 83, dov'è contrapposto a un'indicazione di lontananza: io vedea di là da Gade il varco / folle d'Ulisse, e di qua presso il lito / nel [...] via face; Pg XII 92 qui son presso i gradi, e XVIII 111) e ‛ avere ': in Pg XXVI 134, per indicare che il Guinizzelli lascia il posto ad Arnaldo Daniello che gli sta vicino, si dice che egli per dar luogo altrui secondo / che presso avea, disparve ... Leggi Tutto

De gli occhi de la mia donna si move

Enciclopedia Dantesca (1970)

De gli occhi de la mia donna si move Eugenio Chiarini Sonetto assegnato a D. nella raccolta Giuntina (1527) e registrato dal Barbi tra le " Rime del tempo della Vita Nuova ": " stilnovistico tipico, [...] ‛ luminoso ' della prima quartina richiama, infatti, nonché il Guinizzelli (il Cavalcanti, per es., di Veggio negli occhi della certo nato sotto il segno della poesia ‛ dolorosa ' di Guido (piove, paura, tremare, paurusi) e s'apparenta strettamente ... Leggi Tutto

Ne li occhi porta la mia donna Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ne li occhi porta la mia donna Amore Mario Pazzaglia . - Sonetto della Vita Nuova (XXI 2-4), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime [...] sonetto è ribadita dai riferimenti, sottolineati dagl'interpreti, al Guinizzelli di Io voglio del ver e Vedut'ho la lucente il Sapegno nel suo commento (Firenze 1957, p. 76), mentre Guido esalta " una bellezza pur sempre umana e fisica ", D. tende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
nido
nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
stil nòvo
stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali