• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Letteratura [21]
Biografie [19]
Storia [8]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Temi generali [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione Pier Vincenzo Mengaldo Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] (qui rappresentati dal Giudice Guido delle Colonne). E si pensi ancora all'individuazione dei due gruppi, rispettivamente municipale e curiale, di poeti toscani o all'enucleazione di una "scuola" bolognese accanto al Guinizzelli. Non solo dunque con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

dialefe

Enciclopedia Dantesca (1970)

dialefe Gian Luigi Beccaria Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] 3 " sempre / aretro ") e stilnovisti (per es. Guinizzelli Tegno de folle 'mpres' 16 " troppo / agravata "; 'è esempio di sinalefe dopo ‛ te ' e ‛ me '), ‛ tu ' (Rime LII 1 Guido, i' vorrei che tu / e Lapo ed io; If XXIX 8 pensa, se tu / annoverar ... Leggi Tutto

dare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dare Beatrice Guidi Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] grazia dato / che non pò mal finir chi l'ha parlato (cfr. Guinizzelli Io voglio del ver 13-14 " ancor ve dirò c'ha maggior nome ', in Cv III XI 2; a uno dei diavoli, con funzione di guida, in If XII 93 danne un de' tuoi, a cui noi siamo a provo ... Leggi Tutto

ne

Enciclopedia Dantesca (1970)

né Riccardo Ambrosini 1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] pare, / né 'n cui si trovi tanto compimento " (cfr. Guinizzelli Gentil donzella 4 " par di voi non fu ancor nata / né volta If XIX 16 Non mi parean men ampi né maggiori, Pd VI 120); Guido delle Colonne La mia vit'è sì forte 2 " ched eo non posso né ... Leggi Tutto

sicilianismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

sicilianismi Ghino Ghinassi Il linguaggio della lirica duecentesca, e non solo della lirica, fu profondamente segnato dalla koinè creata dalla prima scuola poetica italiana, la cosiddetta scuola siciliana. [...] fuori rima in Vn VIII 5 6, era stata già accolta dal Guinizzelli (Madonna, il fino amor 19; Donna, l'amor mi sforza a un testo capitale dello stilnovismo, la canzone Donna me prega di Guido Cavalcanti (vv. 16-19). Venisse (: desse: temesse), If I 46 ... Leggi Tutto

Parodi, Ernesto Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parodi, Ernesto Giacomo Dante Della Terza Filologo e critico (Genova 1862 - Firenze 1923). Le origini remote dell'interesse del Parodi per l'opera dantesca si possono ricostruire facendo ricorso ad [...] dantesca del P. riguarda la teoria della donna beatifica in Guinizzelli e D. e il contrasto che a proposito di questa 'Amore che nel 1901 lo studioso aveva attribuiti, sulla scorta di Guido Mazzoni, a D., ma che ora era tentato di sottrarre al ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARADISO TERRESTRE – DIALETTO GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parodi, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti

invidia

Enciclopedia Dantesca (1970)

invidia Fernando Salsano È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] in XV 51) si definisce nel suo grado maggiore nella confessione di Guido del Duca: fu il sangue mio d'invidia sì riarso, / che dal provenzale enveja; ‛ inneggiare ', in Pd XII 142; cfr. Guinizzelli Tegno de folle I 38). L'I. e gl'invidiosi nella ... Leggi Tutto

gloria

Enciclopedia Dantesca (1970)

gloria Sebastiano Aglianò Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] reputate grandissime nel loro campo, Cimabue e il Guinizzelli: la celebrità, afferma Oderisi, è come una meteora e ora ha Giotto il grido/... Così ha tolto l'uno a l'altro Guido / la gloria de la lingua), e pertanto significa il primato fra i poeti ... Leggi Tutto

valore

Enciclopedia Dantesca (1970)

valore Alessandro Niccoli È uno dei termini-chiave della poetica di D. e fin dagli esordi si pone al centro del suo lessico. A contraddire questo giudizio non vale la limitatezza delle sue attestazioni: [...] meritevole di pregio la donna (e si confronti in proposito G. Guinizzelli Tegno de folle 'mpres' 28 " tutto valor in lei ma più frequentemente si deplora, per bocca di Sordello (VII 117), di Guido del Duca (XIV 90) e di Marco Lombardo (XVI 47 e 116 ... Leggi Tutto

MARAMALDO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo Arianna Terzi Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] maggiori debiti nelle sue canzoni), ma non mancano influenze di G. Guinizzelli, G. Cavalcanti o dei siciliani. Il M. attese alla offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera - A. Guida, Messina-Firenze 1999, pp. 26 s., 32; R. Coluccia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
nido
nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
stil nòvo
stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali