• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Letteratura [3]
Biografie [3]
Diritto [2]
Lingua [2]
Diritto commerciale [1]
Storia [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Diritto civile [1]

STIL NOVO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIL NOVO Salvatore Battaglia . La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] di Beatrice (e più tardi anche la morte di Laura) realizza veramente quell'unione dell'uomo a Dio, che Guido Guinizelli aveva soltanto adombrato in una fugace immagine. In questo senso l'amore stilnovistico, e in modo specifico la realtà estetica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIL NOVO (1)
Mostra Tutti

GHISILIERI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHISILIERI Albano Sorbelli . Antica famiglia bolognese (detta anche Ghislieri, Ghisleri, Gisileri) che ebbe poi ramificazioni in parecchie città italiane. Trasse la sua origine dai potenti Cattani [...] 1429), e inoltre podestà, generali, ambasciatori, rettori, governatori, magistrati. Particolare importanza hanno Guido, poeta ricordato da Dante, coetaneo di Guido Guinizelli; Ramberto, podestà in più luoghi e difensore di Bologna contro Federico II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISILIERI (1)
Mostra Tutti

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] esprimendo, esempi tratti, alla rinfusa, da Giraut de Borneilh, dal Re di Navarra, Guido Guinizelli, Cino da Pistoia, Folchetto da Marsiglia, Arnaldo Daniello, Guido Cavalcanti, e altri ancora. La c., per la nobiltà stessa del suo stile, apparteneva ... Leggi Tutto

bene

Enciclopedia Dantesca (1970)

bene (avv.) Mario Medici È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] , / lo tuo salir); XIX 138 Se mai quel santo evangelico suono / ... intendesti, / ben puoi veder perch'io così ragiono; XXVI 93 son Guido Guinizelli, e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo; XXXI 75 e quando per la barba il viso chiese ... Leggi Tutto

nuovo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nuovo (novo; per l'alternanza fra le due forme, cfr. Petrocchi, Introduzione 428) Antonietta Bufanoaut> Le accezioni fondamentali di questo aggettivo sono quelle di " diverso dal precedente "; " inusitato [...] e della scuola dottrinale teorizzante sopra l'amore (la scuola di Guittone d'Arezzo e più e meglio del bolognese Guido Guinizelli), ma dalle anteriori a lui stesso; rime con che si fa innanzi lo stil novo " (Scartazzini-Vandelli). Secondo altri, e ... Leggi Tutto

MINO da Colle

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINO da Colle Francesca Luzzati Laganà MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento …, estr. da Il libro e la stampa, VI (1912), p. 4; Id., Guido Guinizelli e le origini bolognesi del «Dolce stil novo», in Documenti e studi pubblicati per cura della R. Deputazione di storia patria ... Leggi Tutto

LAMBERTAZZI, Fabruzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Fabruzzo Armando Antonelli Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] di quattro conterranei: "Non etenim est quod aulicum et illustre vocamus: quoniam, si fuisset, maximus Guido Guinizelli, Guido Ghisilerius, Fabrutius et Honestus et alii poetantes Bononie nunquam a proprio divertissent: qui doctores fuerunt illustres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

uno

Enciclopedia Dantesca (1970)

uno Riccardo Ambrosini 1. Le 1571 attestazioni di u. sono scarse in relazione all'uso di u. come articolo, pronome, aggettivo, numerale e ad altri più rari. Nella Vita Nuova è 73 volte al maschile (in [...] III 2 lo solingo luogo d'una mia camera, Cv I XI 14 Tullio nel principio d'uno suo libro..., e IV XX 7 Guido Guinizelli in una sua canzone, che comincia... È distaccato dal sostantivo, in Cv IV XIV 10 in uno sono naturati solamente ed iguale stato. 2 ... Leggi Tutto

ONESTI, Onesto degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Onesto degli Mauro Marrocco ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] 2007), pp. 9-20. Ulteriore bibliografia: G.M. Crescimbeni, L’Istoria della volgar poesia, Venezia 1731, passim; G. Zaccagnini, Guido Guinizelli e le origini bolognesi del ‘Dolce Stil Novo’, in Documenti e studi pubbl. per la cura della R. Deputazione ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Iacopo Marco Palma Figlio di Cavalcante, nacque a Firenze probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La notizia, spesso ripetuta dagli storici della letteratura italiana, che fosse fratello [...] . Notizie biogr. ed appunti dagli archivi bolognesi, in Il Libro e la Stampa, n. s., VII (1913), pp. 236 ss.; Id., Guido Guinizelli e le origini bolognesi del “dolce stil novo”, in Studi danteschi a cura della R. Dep. di st. patria per le prov. di ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali