Federico (Federigo) Novello
Gaetano Ragonese
Appartenente alla famiglia dei conti Guidi (v.), F. è ricordato fugacemente da D. in Pg VI 17 tra gli spiriti negligenti, che nell'Antipurgatorio si accalcano [...] per sette anni era stato vicario di Manfredi. " Per avere sposato una figliuola di Federico II, sorella del re Manfredi ", Guido Novello, precisa il Torraca, " chiamò uno dei suoi figli Manfredi ed un altro Federico ". Fu egli devoto quindi alla casa ...
Leggi Tutto
Figline (Fegghine)
Giovanni Cherubini
Cittadina del Valdarno superiore, a una trentina di chilometri da Firenze. D. nomina F., insieme ad altri centri del contado, in Pd XVI 50, nella sua polemica contro [...] tra Firenze e Arezzo, al centro di una zona in cui continuarono a lungo a dominare le famiglie feudali dei conti Guidi, dei Pazzi, degli Ubertini, F. subiva i contraccolpi della sua posizione, con reiterate ribellioni a Firenze - alla quale si era ...
Leggi Tutto
Bernardino di Fosco
Augusto Vasina
Nella rassegna dei Romagnoli, rievocati da D. per voce di Guido del Duca nella seconda cornice del Purgatorio, un particolare rilievo ha B. di F. da Faenza. Di lui [...] di poter identificare B. con un Bernardinus Fuscoli Achillis che prese parte nel 1216 agli accordi di pace fra i conti Guidi e i Traversari. Sia con tale identificazione sia con la menzione dantesca potrebbe accordarsi l'individuazione, fatta in anni ...
Leggi Tutto
Pazzi, Ranieri (o Rinieri) de'
Giorgio Petrocchi
Vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello (25 febbraio 1250), fu uno dei capi del partito ghibellino. Insieme con [...] man forte Squarcialupo di Sofena, i suoi dipendenti, e gli abitanti di Ganghereto, che era feudo di Simone e Guido Novello Guidi, i quali però non parteciparono all'imboscata.
L'impresa con ogni probabilità fu preparata da Enrico di Castiglia per il ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Baldinaccio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bindo, apparteneva al ramo dei Cavicciuoli; fu cavaliere a Spron d'Oro. Legato alla politica dei Cerchi, prese parte, nel 1297, a un tumulto contro i [...] ) e nel settembre 1312 era con l'esercito dell'imperatore davanti a Firenze.
Nel 1315 provocò la ribellione di Cerreto Guidi e se ne impadronì per ricattare il Comune, impegnato con Uguccione della Faggiuola, affinché gli si permettesse il ritorno in ...
Leggi Tutto
Ravignani, Gualdrada dei
Renato Piattoli
Figlia di Bellincion Berti (cfr. Pd XV 112-114, XVI 99) capo della potente stirpe ghibellina del sesto di Porta San Pietro, fu la seconda moglie del conte Guido [...] ; gli altri quattro furono i capostipiti dei vari rami in cui si divise la famiglia dei conti palatini di Toscana: Guido della linea di Bagno, Tegrimo di quella di Modigliana, Aghinolfo di quella di Romena, Marcovaldo di quella di Dovadola. Gualdrada ...
Leggi Tutto
Benincasa da Laterina
Renato Piattoli
L'Aretin che da le braccia / fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte (Pg VI 13-14) fu, per designazione concorde dei commentatori, B. da Laterina (castello tra il [...] ( giudice) in vari comuni; era in tal veste nel 1285 a Siena ove fu anche vicario del podestà, conte Guido da Battifolle dei conti Guidi, quando questi, il 25 ottobre di quell'anno, dové partire con l'esercito per vendicare la morte del conte Tollo ...
Leggi Tutto
ADAMO (Mastro Adamo)
Arnaldo D'Addario
Familiare dei conti di Romena, come "magister Adam de Anglia" compare testimonio in un documento rogato a Bologna il 28 ott. 1277 e conservato nell'Arch. capitolare [...] falsari di moneta, nella decima bolgia dell'ottavo cerchio, puniti con la pena della idropisia; egli fa allusione ai conti Guidi (v. 77), uno dei quali già morto nell'anno della visione dantesca, condannati idealmente dal poeta insieme con lui.
Bibl ...
Leggi Tutto
Porciano
Adolfo Cecilia
Nella lunga descrizione del corso dell'Arno, in Pg XIV 16 ss., D., per bocca di Guido del Duca, dice che il fiume incontra dapprima brutti porci, più degni di galle / che d'altro [...] luxuriam ". Non è agevole dirimere la questione, ma forse la cosa migliore è intendere tutti i Casentinesi, ivi inclusi i conti Guidi. V. anche CASENTINESI.
Bibl. - P. Beltrani, La Romagna di D. nel canto XIV del Purgatorio, Fermo 1904 (recens. di F ...
Leggi Tutto
conte
Lucia Onder
. Dal francese e provenzale antico conte, il termine è ancora al tempo di D. titolo nobiliare e feudale.
Con tale valore l'appellativo precede il nome proprio in Rime LXXIII 14 casa [...] la soppressione dell'articolo, come in Pg VI 19 conte Orso) e 85; Pd XVI 98 il conte Guido. Indica per antonomasia i conti Guidi, in Pd XVI 64 sariesi Montemurlo ancor de' Conti, e genericamente i discendenti delle famiglie nobiliari di Castrocaro ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...