GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] al padre Luigi. Con Filippino si recò a Reggio Emilia nel 1335 - dopo che Guido l'aveva occupata alla testa delle truppe mantovane e scaligere durante la guerra che aveva garantito alle potenze collegate nella lega di Ferrara (16 sett. 1332) il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] di Faenza e della Val di Lamone, mentre Taddeo, figlio di Guido Antonio, divenne signore di Imola, di cui ricevette poco dopo il .
Nel 1484, con la morte di Sisto IV, la fine della guerra di Ferrara e la pace di Bagnolo, la potenza del conte Girolamo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] al seguito di quel L. Manara che, improvvisatosi capo militare, guidò in vari punti della città la lotta alle truppe del gen. M. Talamona ed E. Di Nolfò; il Che cosa sia la guerra ha avuto altre quattro edizioni (Milano 1868; Modena 1894; Roma 1925; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] i cavalli disponibili; il F. stesso assunse il comando, guidò l'assalto e fu tra i primi a scalare le mura (tra le ultime quindi inviate) non pubblicate in F. F. e la guerra di Firenze del 1529-1530. Raccolta di scritti e documenti rari, Firenze 1889. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] - il feudo di Ottaviano. Nel maggio del 1529 guidò il suo colonnello in Puglia per unirsi alle truppe del 45 s., 78, 89, 129; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del Regno di Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858, pp. 38, 117 s., 137; M. ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] ripreso le pubblicazioni dopo la liberazione di Roma) sotto la direzione di Guido Gonella. Per le attività svolte durante la Resistenza fu insignito della Croce di guerra al valor militare.
Sebbene in seguito gli interessi di studio e professionali ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] centrale).
Convinto pacifista, durante la prima guerra mondiale denunciò gli entusiasmi degli interventisti e si (Gli studi danteschi di U. C., introduzione alla seconda edizione della Guida a Dante, Firenze 1962, pp. XXVIII, XXXI). Nel 1936 vide la ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] con Filippo Maria e nel corso del conflitto con Milano. Rompendo ogni indugio, l'A. preferì guidare Firenze alla guerra dichiarata contro il Visconti, facendo nominare Pandolfo e Carlo Malatesta comandanti delle truppe e recandosi egli stesso al ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] . partecipò al convegno di Sarzana che pose fine a questa guerra. Fu in relazione a tali avvenimenti che il cronista Pietro Quando poi cadde malato a Pavia, gli Inglesi, che erano guidati da Alberto Sterz e Giovanni Acuto, tornarono all'attacco e ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] deposto. S. si trovò così costretto a dover mediare proprio con Guido di Spoleto che, nel frattempo, nella speranza di farsi perdonare la ribellione dell'883 (v. Marino I), aveva mosso guerra contro i Saraceni distruggendo le loro basi tra Gaeta e il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...