BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] D'altra parte, c'era il pericolo che, dato lo stato di guerra con l'Olanda, venisse interrotto il commercio anche di lettere. A farlo (in latino) accompagnata dalle note del primo editore Guido Pancirolli.
Il secondo tomo costituisce la quarta parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Il conflitto si mantenne allo stato latente e quando lo scoppio della guerra apparve di nuovo imminente, G. fece sì che il cardinal legato Simon Varazze, Tolomeo da Lucca, Francesco Pipino, Bernardo Guido e i cronisti anonimi di Colmar e di Rottweil ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Alghisi. Dal 1897 l’avvocato Montini divenne la guida riconosciuta del movimento cattolico bresciano e si dedicò sempre 24: «Nulla è perduto con la pace! Tutto può esserlo con la guerra» (Anni e opere, p. 34). Fino all’immediato dopoguerra l’opera ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] nascer voi per mio bisogno: onde 10 vengo a esser vite retta e guidata da un palo che mi fa parere più che non sono".
Già nel Villani, apparsa contemporaneamente nel '62a Venezia presso i Guerra e a Firenze presso gli eredi di Bernardo Giunti. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] e il sultano Ahmed I, che pose fine alla lunga guerra turca, per la quale Paolo V, come il suo T. Černušák, Praha 2013; La nunziatura di Francia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese cardinale nipote e segretario di stato ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] 'anno 1095 e il 1097, il C. assunse la guida della piccola comunità che in seguito cominciò gradualmente ad aprirsi al i cui obiettivi era anche, pare, la mediazione nella guerra francoinglese. C. tornò immediatamente indietro per raggiungere Luigi VI ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] M. Maccarrone, Vicarius Christi. Storia del titolo papale, Rom 1952; G. del Guerra-N. Caturegli-G. L. Bentivoglio, Ilbeato E. III, Pisa 1954; L. Spätling, Kardinal Guido und seine Legation in Böhmen-Mähren (1142-46), in Mitteilungen des Instituts für ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e ripete la cassazione del privilegio (ibid., n. 6325). Ma Guido riunì nel settembre a Vienne un concilio di numerosi vescovi francesi tutti i beni ecclesiastici e laici usurpati nel corso della guerra. C. II da parte sua concedeva a Enrico che le ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] crescenti facoltà dei tesorieri della Camera apostolica, Guido Pepoli dapprima e poi Bartolomeo Cesi, che furono che l'arciduca rivolgesse contro il suo regno l'armata destinata alla guerra contro il Turco; né da parte dell'imperatore - che il C ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Le fonti ricordano come suoi fratelli Guido e Giovanni; oltre a loro, anche altri membri della famiglia, che faceva parte che lo incaricò di trasmettere a Firenze, con cui era in guerra, la sua proposta di pace. Informò la Signoria di questa offerta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...