DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] medievali di cosmografia Isidoro di Siviglia e Guido da Ravenna. Sempre nell'introduzione del epistolae, Cit., pp. 192, 230, 266, 289, 326-330; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VIII (1868 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Senato il 21 dic. 1462, in quattro libri, intorno alle guerre esterne e intestine che avevano travagliato la città negli anni recenti ed amori del giovane Deifebo, vale a dire Guido Antonio di Guido Antonio Lambertini, che è anche il dedicatario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] di alleanze che Firenze stese contro Siena nel corso della lunga guerra tra 1228 e 1235: podestà a Orvieto nel 1226 e nel l'alleanza, fu poi podestà a Firenze nel 1234, ove guidò l'esercito nelle scorrerie nel Senese; stipulò la lega con il ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] F. a pubblicare in vita ci abbia lasciato.
Scoppiata la guerra di successione polacca, la vittoria di Bitonto conseguita da don il 16 nov. 1734, e là attese trepidante l'esito della guerra; la pace di Vienna del 1738 che vide Parma ceduta all'Austria ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] studi di letteratura italiana in Piemonte Guido Gozzano-Cesare Pavese della facoltà di C. P., Alessandria 2001 (con un carteggio inedito con Raffaele Pettazzoni); P. e la guerra, a cura di A. d’Orsi - M. Masoero, Alessandria 2004; M. Masoero, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] di Dante e generale vicario del podestà di Verona Guido da Correggio; negli statuti cittadini venne quindi inserito concesse il mantenimento dei possedimenti scaligeri ancora non toccati dalla guerra contro la lega e, infine, nominò Mastino e Alberto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] essendo il padre assente dal 1745 per le vicende della guerra di successione austriaca.
Nel 1751, essendosi Antonio Giuseppe ormai stabilito (1955), 2, pp. 68-88; G. Cusatelli, Una guida poetica di Parmasettecentesca, ibid., XL (1956), 2, pp. 82 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] di un anno), dedicato ad Argentina Rangone, moglie del conte Guido, feudatario della Romagna e residente a Venezia in qualità di del F. a Venezia si deteriorò rapidamente e nel clima di guerra aperta che si scatenò con l'Aretino fu il F. a pagare ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] nonché con la "descrittione di tutti li regimenti, capi da guerra et altri ministri" veneti nell'isola (ed è desunta da Andrea Aquila; con un'ode l'esalta da lontano Guido Casoni; "ad celeberrimam ac fiorentissimam academiam Extravagantium" il ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] tratta del passaggio dalla monarchia normanna a quella sveva, con la guerra tra il marito di Costanza e Tancredi di Lecce. Nel libro della Magna Curia è da ricordare l'analoga opera di Guido delle Colonne).
Grande importanza non a caso hanno le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...