Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] politica, istituzionale e sociale che coincise con le guerre civili e la prima Reggenza, anche il Piemonte G. Ricuperati, Giornali e società ecc., cit., pp. 122-56.
29 Guido Quazza, Il problema italiano e l’equilibrio europeo, 1720-1738, Torino, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] e quindi, nell'811, di Michele, e più ancora con la guerra, scoppiata nell'805, tra Carlo Magno e i Bizantini mal disposti a da parte di Graziano e dei canonisti, dal Paucapalea a Guido da Baisio, arcidiacono bolognese, che intorno al 1300 scrisse il ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] dell'antichità che ora egli intende con nuovo acume guidato dall'esperienza, e nel ripensamento dei grandi e terribili essere «quasi impossibile» dare regole in certi casi. E nell'Arte della guerra, a pp. 501, 502, e 522, dove finemente si segnano i ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] mperadore con pace / tuto lo mondo mantene / ed a meve guerra face / che m'à tolta la mia spene", per giunta ma composto di sole canzoni: e infatti sono proprio due incipit di Guido, e nessun altro, quelli che Dante cita nel capitale brano del primo ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] e capitano» don Gonzalo, sono predestinati a condurre il mondo dalle guerre alle pesti, in un supremo ed ultimo mistero di colpa e d in quelle esplicative, è lavoro particolare del dottor Guido Bézzola, il quale pertanto firma la «nota critica ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Bacchelli (Il rabdomante); dopo la sospensione dal 1940 al 1945 - per la guerra e per non subire l'ingerenza del Minculpop fascista - a U. Saba di autore italiano, e a poeti stranieri; Guido Gozzano (1982, Belgirate, Verbania), che attribuisce ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] è accettabile), ma pure la predisposizione «alla lotta e alla guerra». Tuttavia, nella produzione artistica di Depero non c’è alcuna artigiani alla mostra internazionale di Torino, 1928), Guido Fiorini (padiglione all’esposizione coloniale di Parigi, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] seguì gli studi superiori sotto il magistero di Guido Vannucci, professore di retorica nello Studio locale. A storia. Dal De bello Neapolitano all’Actius, Roma 1995; A. Iacono, La Guerra d’Ischia nel De bello Neapolitano di G. P., Napoli 1996; A. ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] letti e scelti al di là di ogni discussione o guerra sul canone: il vastissimo orizzonte di scritture che abbiamo mediatica che suscitano possiamo riferire quello che ha osservato Guido Baldassarri (Questi italiani. Discorsi di moralità pubblica e ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Incogniti, già fondata nel 1630 e inizialmente presieduta da Guido Casoni, ideatore dell'impresa raffigurante il Nilo con il in generi apparentemente d'evasione, per le vicende della guerra dei Trent'anni (ricompare nel romanzo Wallenstein, col nome ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...