ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di Lucca, Milano 1856; R. Fetzer, Voruntersuchungen zur Geschichte des Pontificats Alexanders II, Strassburg 1887; A. Guerra-P. Guidi, Compendio di storia ecclesiastica lucchese, Lucca 1914; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale (774-1252), Bologna ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] opera per giustificare la posizione della Corona francese nella guerra di religione in corso e fronteggiare gli attacchi censure Enrico IV, convertitosi il 25 luglio 1593. Inoltre guidò abilmente il cardinale Jacques Davy Du Perron, venuto a Roma ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] a sua volta primogenito del papa, nonché il sedicenne Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, di cui il Di Giampaolo, Girolamo Bedoli 1500-1569, Firenze 1997, s.v.
I Farnese. Corti, guerra e nobiltà, a cura di A. Bilotto-P. Del Negro-C. Mozzarelli, Roma ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] habere, "Archiv für Katholisches Kirchenrecht", 92, 1912, pp. 3-17.
C. Cipolla, Sulle tradizioni antibonifaciane rispetto a Guido da Montefeltro e alla guerra dei Colonna, "Atti e Memorie dell'Accademia di Torino", 49, 1913-14, pp. 805-22.
[G. Marii ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] cruciale: gli Unni, che da pastori erano diventati guerrieri sotto la guida di Attila, dopo avere tentato di premere ai confini dell'Impero pontefice [summus sacerdos] che decise di rinunciare alla guerra e di ritirarsi al di là del Danubio, dopo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] la sua vitalità è ormai indipendente da quell'istituto che lo resse e guidò nelle origini, ma di cui per secoli di una nuova e diversa storia quella che agli occhi dell'Occidente era semplice pirateria, la guerra di corsa, il gihād non è oggi più che ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] VII) e nel mese di luglio 1567 i pericoli della guerra erano scongiurati. I rappresentanti papali a Madrid e a Parigi, per le Fiandre fu annullata. L'arrivo nei Paesi Bassi dell'esercito guidato dal duca d'Alba e l'arresto di lì a poco dei conti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] notizia della vittoria degli ugonotti a Ivry sulle truppe della Lega guidate dal duca di Mayenne, il G. fu tra i pochi membri finanziario romano, specie di origine fiorentina, della recente "guerra dei tre Enrichi", che nel 1588 aveva costretto i ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Affari ordinari.
L’apparato negli anni della seconda guerra mondiale ebbe un notevole sviluppo. Agli Affari ecclesiastici dal 1958.
Nel 1961, nel mese di marzo-aprile, guidò la delegazione vaticana alla Conferenza delle Nazioni Unite sulle relazioni ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Maccarrone, Vicarius Christi. Storia del titolo papale, Roma 1952;
G. del Guerra-N. Caturegli-G.L. Bentivoglio, Il beato Eugenio III, Pisa 1954;
L Spätling, Kardinal Guido und seine Legation in Böhmen-Mähren (1142-46), "Mitteilungen des Instituts für ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...