ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] dopo, il 28 sett. 1164, il Barbarossa fece importanti concessioni all'A., così come al conte Ildebrando e a GuidoGuerra, in funzione della sua politica di potenziamento delle forze feudali nella Toscana; nel diploma sono enumerati anche i castelli ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] tra Firenze, Pisa, il vescovo di Volterra e il conte Alberto da Prato contro Genova, Lucca, Pistoia, Siena e il conte GuidoGuerra, l'A. vide pronunciarsi a suo favore Pisa, che si riservò di non combattere per Firenze contro di lui e contro il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] ricerca storica aveva ancora messo in piena luce il contributo dei Fiorentini alla terza crociata (Guido cardinale di S. Crisogono, Pazzino de' Pazzi, GuidoGuerra il Vecchio, ecc.), così da far sembrare dubbia la partecipazione dell'A. ad un'impresa ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. A. I, figlio di Anassidamo (principio sec. 6º a. C.). 2. A. II, figlio di Zeussidamo, regnò dal 469 a. C. alla fine del 427 o al principio [...] una rivolta di iloti. Nel 431 cercò d'impedire che Sparta entrasse in guerra con Atene, ma, dichiarata la guerra, guidò le invasioni dell'Attica negli anni 431, 430, 428. Da lui ha il nome di guerra archidamica la prima fase (431-421 a. C.) della ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] campo del re, nel 1859 coadiuvò Garibaldi nell’organizzare i volontari del corpo dei Cacciatori delle Alpi. Allo scoppio della guerraguidò la spedizione nelle Marche, occupò Pesaro e fu al comando delle truppe che sconfissero l’esercito pontificio a ...
Leggi Tutto
Archidamo II
Re di Sparta. Figlio di Zeussidamo, regnò dal 469 a.C. al 427 o 426. Nel quarto anno di regno domò una rivolta di iloti. Nel 431 cercò d’impedire che Sparta entrasse in contrasto con Atene, [...] ma, dichiarata la guerra, guidò le invasioni dell’Attica (431, 430, 428). Da lui ha il nome di guerra archidamica la prima fase (431-421 a.C.) della guerra del Peloponneso, detta anche «guerra decennale». ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] in cui le potenze occidentali e la Russia non erano ancora pronte, una guerra ritenuta da tempo inevitabile. Anche B.E. Schmitt negli Stati Uniti (The presenza di spinte militariste e pangermaniste, la guida della Germania rimase fino al 1917 nelle ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1124 circa) del conte Guido, fu adottato dalla marchesa Matilde di Canossa; ne appoggiò la politica favorevole a papa Pasquale II, contro l'antipapa Clemente III. Contemporaneamente, si adoperò [...] a estendere e rafforzare i possessi familiari, combattendo in Romagna contro il comune di Firenze ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] della fatwa del 1998 con cui al-Qaida dichiarava guerra a «ebrei e crociati», nonché del manifesto ideologico ad Al Qaeda: il potere segreto delle organizzazioni a rete, 2007
Guido Olimpio, Alqaeda.com, 2008
Daveed Gartenstein-Ross, Why Al Qaeda is ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] che si allungano a est verso la Mauritania e a ovest sino al Niger. È qui che si combatte una guerra, poco visibile e con rari testimoni, contro un trittico letale: qaedisti, trafficanti di droga, contrabbandieri di armi. In mezzo guerriglieri ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...