POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] , Modena, Biblioteca Estense, Fondo estense, Italiano 981; Discorso meraviglioso di David de Pomis, fisico ebreo, sopra la guerra promossa da Selim, imperator de’ Turchi […], Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, ms. A 428. Una copia simile è ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] Massy Dawson, di molti anni più giovane. Dal matrimonio nacquero tre figli: Maffeo nel 1857, Guido nel 1858, Raoul nel 1860.
Allo scoppio della guerra nel 1859, Pantaleoni fu dapprima a Perugia, dove poté documentare in una memoria la brutalità della ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] nel 1910. Ebbero tre figli: Giulio, Livia e Guido. Nello stesso anno Perroncito vinse, come primo classificato, il -155).
Fu insignito della croce di guerra al valore militare e della croce al merito di guerra nel 1922. Membro di numerose società ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] per le capacità e per la diligenza nello studio, sotto la guida di eccellenti maestri: fu allievo di A. Murri, che ne trentacinquesimo anniversario di insegnamento. Durante gli anni della guerra mondiale, quando due dei suoi figli furono chiamati ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] secondo vicepresidente del Consiglio comunale, dopo l'entrata in guerra dell'Italia fu costretto a lasciare Fiume e trasferirsi a di Roma e Belgrado, una delegazione del Consiglio nazionale guidata dal G. volle incontrare F.S. Nitti per chiedere ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] linea, meritando, per il suo valoroso comportamento, la croce di guerra. Chiusa la parentesi bellica, tornò agli studi: ammesso al collegio e quelle di ordine immunologico condotte sotto la guida del Friedberger (Weitere Versuche über Serumwirkung am ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di A. Castellani; Uricemia: fisiopatologia-clinica (ibid. 1924); Guida alla storia clinica ed agli esami speciali (ibid. 1924); e nel 1921 un Dispensario antitubercolare per reduci di guerra. Aveva aderito al partito fascista: a Messina ricoprì la ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] Siena. Tornato a Pisa, si dedicò alla chirurgia sotto la guida di G. Tusini, che dal 1902 era titolare della ebbe modo di studiare alcuni aspetti della traumatologia di guerra. Nominato straordinario di patologia speciale chirurgica nell'università ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] e organizzò il nuovo istituto di igiene, che durante la prima guerra mondiale adibì a laboratorio batteriologico per la sanità militare e a sociali dei pubblici poteri. Questa impostazione lo guidò nell'attività di ricercatore e di studioso negli ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'Università di Genova. Dal 1916 al 1918 combatté nella prima guerra mondiale. Ripresi con regolarità gli studi, dopo essere stato allievo interno presso la clinica medica genovese diretta da E ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...