La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] pratica' dei chirurghi esercitata concretamente sui feriti di guerra e dalla riscoperta dei testi originali di Galeno teoria, non solo nei contenuti conoscitivi, ma anche nelle idee-guida e nell'impostazione di fondo, se ne può comprendere la carica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] cerebrali" (Hécaen 1977), che si protrasse fino alla Prima guerra mondiale e in cui si giunse a individuare le principali 'Ottocento, Pisa, Domus Galilaeana, 1984.
‒ 1997: Cimino, Guido, Propriétés ou forces nerveuses dans l'oeuvre de Flourens, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] e nel 1601. La New Poor Law del 1834 stabiliva linee guida uniformi per tutto il paese circa il modo di prestare l'assistenza dall'Asia, che si verificò nei decenni precedenti la Prima guerra mondiale accese l'interesse per le malattie 'importate' e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] nel 1913 ma prolungata fino al 1919 a causa della Prima guerra mondiale – nel 1905 (XXII legislatura) si costituiva addirittura un dieci anni dopo da Il´ja Mečnikov. Il patologo Guido Tizzoni (1853-1932) sviluppò gli studi sulla sostanza antitossica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] l’Università cattolica di Milano.
A Torino, sotto la guida di Federico Kiesow (1858-1940), allievo di Wundt a Lipsia 1989, Roma-Bari 2006.
A. Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino 1991.
La ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] nel ritiro di Yuste e che esso andasse distrutto durante la guerra franco-spagnola del 1809. In realtà il Torriano ne eseguì una Carraresi, Milano 1887, pp. 282-285; la lettera a Guido da Bagnolo, già ricordata, dal Kristeller, Il Petrarca..., p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] che la Chiesa cattolica intendeva promuovere dopo la fine della guerra dei Trent’anni ed era l’espressione dell’ottimistica in qualche modo a qualcosa di effettivamente esistente. GuidoGuidi (1508-1559) optava per una struttura lignea ottagonale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] subito l’anima del gruppo), ma anche Carmela Manunta, Guido Frizzi, Riccardo Milani, Angelo Bianchi e altri ricercatori. attivata. La situazione si sbloccò nel 1945, alla fine della guerra. Montalenti passò poi a Roma nel 1960. Nel 1948 due nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] nell’Istituto di anatomia e biologia sotto la guida dell’embriologo Hertwig, occupandosi sia dei cambiamenti parte il servizio come ufficiale medico volontario durante la Prima guerra mondiale. In questo periodo, sulla scorta della scoperta di ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] . Il viaggio fu lungo e difficile, a causa dello stato di guerra dei paesi attraversati, tanto che si concluse solo nel settembre 1475. Il Francia. Partecipava a Parigi al cenacolo letterario di Guido di Rochefort, dove conobbe Roberto Gaguin, i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...