Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] " (PL, CXLII, col. 1256), invitandolo a muovere guerra all'Impero d'Oriente e a mettere sul trono di Bisanzio 1957, pp. 213-242.
Id., Le odi di Alfano ai principi Gisulfo e Guido di Salerno, Aevum 31, 1957, pp. 230-240.
A. Pantoni, La basilica ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] Garisendi", che sposò nel 1288 Benvenuta di Giovanni di Guido Corisii. Escluso il primo dei tre per ragioni 11-14 di questo componimento ciniano de lonh, fanno pensare proprio a una guerra, se pur poetica, intorno a un unico oggetto d'amore. Il G., ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] trentina curò nel 1925 il volume Martiri ed eroi trentini della guerra di redenzione, ricco di documenti sull'arresto, il processo e francese, scelse in base alle proprie affinità spirituali, guidato dai principi dell'estetica crociana. Anche la sua ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] Studio pisano, un'edizione delle opere latine del Petrarca. Ma la guerra lo tolse al suo sereno ozio letterario. Combatté contro le armate stavano invadendo l'Italia. Con il grado di capitano guidò un gruppo d'armati che difesero la Romagna toscana, ...
Leggi Tutto
COLA di Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] elezioni. Personalità di rilievo nella vita cittadina, durante la guerra sostenuta dal Comune di Perugia contro Pietro Saccone de' sett. 1344 insieme con Bindolo di Munaldolo e Pietro di ser Guido, alla testa di "gente soldate" (Diario del Graziani, p ...
Leggi Tutto
CIMINO, Flaminio
Vera Lettere
Letterato calabrese del sec. XVII, di Pedivigliano (Cosenza).
Nel poemetto che scrisse nel 1636 sul riscatto di Scigliano si definisce "clericu coniugatu". Probabilmente [...] la stretta fiscale per risollevare le finanze spagnole stremate dalla guerra dei Trent'anni. A tal fine - scrive F. Braudel pubblicazione. La seconda versione è quella Dubblicata da Guido Cimino nel 1959 in Calabria nobilissima (XXXVIII), pp ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] e in particolare a Viviano; godette della protezione di Guido Ascanio Sforza di Santafiora e dei favori di Paolo Ludovico Stefanucci da Todi, facevano parte dell'esercito pontificio in guerra contro il viceré spagnolo di Napoli, duca d'Alba, che ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] una cronaca di quegli eventi, che però non compose. Finita la guerra, tornò a Ferrara, dove riprese il servizio di astante all' nel 1883 a Firenze il volume Pomposa al tempo di Guido suo monaco e divenendo, nell'anno successivo, socio della ...
Leggi Tutto
Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] compiute durante la Prima guerra mondiale, quando incitò alla ribellione e guidò le forze di guerriglia arabe in lotta per l’indipendenza dei propri paesi contro l’occupazione turca. Uomo di grande coraggio, diventò un personaggio leggendario, anche ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] di cinema per alcuni giornali locali. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, si arruolò nell'esercito e dopo l'armistizio , giugno 1956-aprile 1958), al fianco del suo direttore Guido Aristarco. Insieme a quest'ultimo, R. era stato condannato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...