• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [3651]
Geografia [91]
Biografie [1517]
Storia [1058]
Religioni [206]
Letteratura [198]
Arti visive [172]
Diritto [147]
Cinema [101]
Economia [98]
Storia delle religioni [67]

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] Visconti e, alla fine del secolo XIV, di Facino Cane. Come il rimanente della provincia, soggiacque alle varie vicende delle guerre fra Spagnoli, Francesi e Svizzeri, e da questi ultimi fu saccheggiata e incendiata nel 1810: qualche anno dopo (1538 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] sua volta nominò il tutsi A. Kanyenkiko dell'UPRONA alla guida di un governo di coalizione. Il precario equilibrio raggiunto ruandese J. Habyarinama. Pur non precipitando nel caos della guerra civile e nel genocidio (come invece accadde in Ruanda), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SOCIETÀ MULTIETNICA – POTERE GIUDIZIARIO – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42) Guido GIGLI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Pino FORTINI Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] monarchia e la repubblica. La repubblica, prima e dopo la guerra mondiale, aveva dovuto combattere contro il clero e i realisti luogo il 27 gennaio 1926 alla rivoluzione nazionale che, guidata dal maresciallo Manoel de Oliveira Gomes da Costa, eroe d ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE OLIVEIRA SALAZAR – CATTOLICESIMO SOCIALE – MANOEL DE OLIVEIRA – CACCIASOMMERGIBILI – STATO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Svizzera Piergiorgio Landini e Magali Steindler (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374) Popolazione e condizioni economiche di Piergiorgio Landini La [...] della coalizione). La protezione dell'integrità nazionale guidò anche l'atteggiamento della S. sulla questione dell denaro depositato dagli Ebrei nelle banche svizzere al principio della guerra: nel maggio 1996 fu istituita una commissione al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – SETTORE TERZIARIO – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] , dai Francesi (1658); finalmente nel 1696 vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di successione spagnola, dopo la battaglia di Torino, Vigevano fu occupata dagli Alleati, rimanendo, però, all'Austria: solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vietnam Guido Barbina Paola Salvatori ' (App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La popolazione (77.562.000 [...] (gran parte dei visitatori stranieri sono statunitensi reduci della guerra del Vietnam). Il bilancio dello Stato è in forte Phan Van Khai, un economista di orientamento riformista. Alla guida del Partito comunista fu invece chiamato in dicembre Le Kha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] e intorno a cui si stava edificando", sarebbe stato forse compromesso con la battaglia di Gran Bretagna l'esito stesso della guerra. Ma a Londra gli eventi erano veduti nella loro dolorosa chiarezza, sicché agli ordini impartiti nella notte dal 24 al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAROLD ALEXANDER – GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERI

CRETA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] , civiltà, in questa App. Vedi anche grecia: Storia, in questa Appendice. L'occupazione di Creta durante la seconda Guerra mondiale. - Dopo la conquista della Grecia continentale vennero trasportati a Creta, al comando del gen. Freyberg, circa 27 ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTO IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

ALEUTINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] e delle volpi. L'isola di Bugoslav (nelle Fox Islands) è zona di rispetto per glì uccelli. Durante la seconda Guerra mondiale l'arcipelago delle Aleutine aveva importanza strategica essendo il territorio americano più vicino al Giappone: l'isola di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MIDWAY – CACCIATORPEDINIERE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTINE (3)
Mostra Tutti

WIESBADEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESBADEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Karl JORDAN Heinrich KRETSCHMAYR Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] vantaggio il fatto di essere centro amministrativo. Le zone paludose dei dintorni rendevano la città maggiormente sicura; dopo la guerra dei Trent'anni essa si allargò in modo da comprendere gran parte delle sorgenti termali, i casali attorno alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESBADEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali