COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] In which we serve (1942; Eroi del mare ‒ Il cacciatorpediniere Torrin), uno dei migliori film di propaganda della Seconda guerra mondiale, da C. prodotto, sceneggiato, codiretto (con Lean) e interpretato, per il quale nel 1943 ricevette uno speciale ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] all'Ufficio soggetti e sceneggiature dal suo nuovo presidente, Guido Pedrazzini (nominato in seguito alla morte del proprietario Buster Keaton, Frank Capra. Durante la Seconda guerra mondiale collaborò inoltre alle sceneggiature di Piccolo mondo ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] Matarazzo, Oreste Biancoli, Carlo Ludovico Bragaglia, Guido Brignone, Mario Soldati, Carmine Gallone, di Neufeld, interpretato dal tenore Giacomo Lauri Volpi. Dopo la Seconda guerra mondiale, B. si cimentò nel filone dialettale romano con Canta se ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia per La grande guerra (1959). Ha ottenuto, inoltre, sei nominations all'Oscar (di cui nel comico (i film di Mario Mattoli con Totò, di Guido Brignone con Nino Taranto, di Carlo Borghesio con Macario), ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] 'arruolamento militare, cosa che gli impedì di partecipare alla Grande Guerra.
Sposò Camilla Balduzzi (nata nel 1884), dalla quale nel Minotti. Produzione Pittaluga: Il gigante delle Dolomiti, di Guido Brignone (1926), interpreti: Elena Lunda, André ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] prima attrice giovane della compagnia di Virgilio Talli, e Guido Graziosi (Odimondo), primo attore giovane della compagnia di Ermete Il Paradiso all'ombra delle spade e La nostra marina da guerra opera per le vittorie e la gloria d'Italia. Da ...
Leggi Tutto
Un comico irriverente
Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in [...] inizia con i toni della commedia nel raccontare l'amore di Guido per la graziosa maestra Dora, la loro felice unione e la La proclamazione delle leggi razziali e l'inizio della Seconda guerra mondiale travolgono la famiglia: padre e figlio, in quanto ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] dal quale però si dovette allontanare durante la Prima guerra mondiale. Tornato dal fronte ricominciò a recitare in massimo (1934) di Mario Mattoli, Lorenzino de' Medici (1935) di Guido Brignone, dove è il duca Alessandro, Le scarpe al sole (1935) di ...
Leggi Tutto
Reagan, Ronald Wilson
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico e uomo politico statunitense, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911. Benché non privo di presenza scenica e di prestanza fisica, [...] seguito la frase come titolo dell'autobiografia (1965). Richiamato in guerra, servì nell'Army Air Corps, dove realizzò film per l 1952 e di nuovo nel 1959-60; in quest'ultima occasione guidò uno sciopero che portò a forti aumenti salariali e segnò di ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] entrambi del 1915) diretti da Eleuterio Rodolfi. Guidò poi varie compagnie riscuotendo ampio successo anche in spesso in modo disinvolto, tipici prodotti consolatori del tempo di guerra dove, però, esercitò il mestiere da maestro: Il documento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...