GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche GuidoGuerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] sull'altare oro e pietre preziose per la realizzazione di un calice e di un turibolo, mentre il fratello Guido (VI, detto anche GuidoGuerra II), donò l'argento della sella del suo cavallo per farne la copertura di un libro dei Vangeli. Ancora ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] dove i monaci avevano una posizione di sicura egemonia. Intanto G. e il Comune schierarono Arezzo a fianco di GuidoGuerra contro Firenze. Il trattato di pace concluso nel 1170 sancì la vittoria dei Fiorentini. Alla pacificazione interna si arrivò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche GuidoGuerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] davanti ai tribunali fiorentini. Solo che nel frattempo, sul finire del 1229, il G. era morto, lasciando due figli minori, GuidoGuerra e Ruggero, nati probabilmente fra 1217 e 1221, e la moglie Beatrice incinta di un bambino che poi non sopravvisse ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] della città e della Toscana. Sembra invece che C. fosse saldamente legato al conte GuidoGuerra, suo alleato contro gli Alberti, al cui fianco lo troviamo nella guerra contro i conti di Cuneo in Romagna. È tuttavia possibile che C. avesse partecipato ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] citano, per l'ultima volta, il C., testimone di una controversia, a San Godenzo nel Mugello, tra i figli del conte GuidoGuerra da una parte, e dall'altra Paolo Traversari di Ravenna, loro parente in linea femminile.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] tra questi era anche Enrico, vescovo di Bologna dal 1129. Nel 1144 Rodolfo di Ramberto guidò il contingente bolognese alleato di GuidoGuerra. Nell'ultimo quarto del XII secolo sei membri della famiglia ricoprirono per dieci volte incarichi consolari ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] probabilmente furono paragonabili a quelli di coloro insieme ai quali fu rammentato dal poeta. Tegghiaio di Aldobrando degli Adimari, GuidoGuerra, Farinata degli Uberti si distinsero per aver anteposto a tutto, anche agli odi di fazione e ai propri ...
Leggi Tutto
MARTINO
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] che dopo la morte di questo (nel 1250) avevano chiesto perdono al pontefice. Nello stesso anno M. ricevette da GuidoGuerraGuidi la donazione del monastero di Pietra Fitta nel Casentino, e i buoni rapporti con l’aristocrazia delle zone contermini a ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] lo inviò a Cesena per comporre certi dissensi sorti tra i cittadini. Nel corso di questa missione si intromise per pacificare GuidoGuerra dei conti di Bagno con la madre, ma il conte, uomo violento, gli tese un'imboscata, mentre tornava da Cesena a ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] dopo, il 28 sett. 1164, il Barbarossa fece importanti concessioni all'A., così come al conte Ildebrando e a GuidoGuerra, in funzione della sua politica di potenziamento delle forze feudali nella Toscana; nel diploma sono enumerati anche i castelli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...