MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] di M. si hanno poche notizie: una figlia, di cui non è noto il nome, sposò un figlio del conte toscano GuidoGuidi (GuidoGuerra [III]); il figlio Dietrich, morto prima del 1216, ereditò i beni feudali acquisiti da M. in area tedesca, situati ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] e il modo in cui poi i fratelli appaiono nei documenti, il G. doveva essere il secondo figlio maschio dopo Guido. Le nozze fra GuidoGuerra e Gualdrada - le seconde per il conte, che aveva già sposato Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato da cui non ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] 1219 Sanzanome, insieme con il notaio milanese Iacobo di Guglielmo de Puteo, rogò l’atto con cui i figli del conte GuidoGuerra sottomettevano Montemurlo al Comune di Firenze, e in maggio una sentenza del giudice Ugo Rosso contro un colono che voleva ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o GuidoGuerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] 1271 e distruggerne le fortificazioni. A tale azione di guerra il G. rispose conducendo una scorreria in Mugello e, tale castello - la cui signoria era da tempo rivendicata sia dai Guidi sia dal monastero di Camaldoli e poi dal vescovo d'Arezzo - ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] fra i signori e i loro fedeli locali organizzati in Comune rurale. Nel 1272 la morte senza figli legittimi dello zio Guido (GuidoGuerra) lo lasciava erede unico e gli consentiva di riunire potenzialmente una buona parte di ciò che era appartenuto al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche GuidoGuerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] . La città però reagì e, dopo un periodo di guerra, impose nuovamente al G. la distruzione dei due castelli Val d'Ambra, in Bucine e la Val d'Ambra nel Dugento. Gli ordini dei conti Guidi, a cura di M. Ascheri, Siena 1995, pp. 13, 18; P. Pirillo, Le ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] del fatto aumentò notevolmente il prestigio del M. e dei suoi collaboratori. Nel novembre di quell'anno, infine, indusse GuidoGuerra e il conte Rodolfo di Capraia a giurare la cittadinanza di Firenze. I ripetuti successi diplomatici gli valsero una ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] il 28 del mese, riunisce i signori che reggono i comitati circostanti. Il C. è tra costoro, insieme con il conte GuidoGuerra e altri potenti. Certamente l'imperatore richiese loro il giuramento di fedeltà. In quel medesimo giorno il C. ricevette in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche GuidoGuerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] nucleo che aveva costituito l'antica contea di Romena in Casentino, pervenuta una ottantina d'anni prima al conte Guido (VI), detto GuidoGuerra (II) per via matrimoniale. Si trattava di una serie di dieci "popoli" dipendenti dalla pieve di S. Piero ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] febbraio 1266 di Benevento contro Manfredi (≪e di questa gente, Guelfi di Firenze e di Toscana, era capitano il conte GuidoGuerra, e la ’nsegna di loro portava in quella battaglia messer Currado da Montemagno di Pistoia≫: così Giovanni Villani nella ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...