BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] dell’Università di Pisa, dove incontrò la lezione di Guido Calogero e della sua Scuola dell’uomo («un libro bellissimo nostra epoca […] questo scarno libretto scritto negli anni duri della guerra, e uscito alla luce in mezzo al fragore delle bombe ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] sposati (nel 1936) a Milano, durante la guerra i coniugi Mieli sfollarono a Lora, oggi periferia L'ultimo M. M., Roma 2002; G. Rossi Barilli, M. M., in Gay. La guida italiana in 150 voci, Milano 2006, pp. 163 s.; A. Pezzana, Un omosessuale normale, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] nel 1961 alla prima marcia della pace ad Assisi) e Guido Calogero, da lui definito il più giovane dei suoi maestri cultura a Torino: 1920-1950, Torino 1977; Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna 1979; Il modello giusnaturalistico, in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] la Lega cattolica e l'imperatore per la continuazione della guerra contro i protestanti.
Vera e propria pietra miliare del emergente un'allegoria temporale, già oggetto dell'affresco di Guido Reni per la villa del Borghese al Quirinale (casino ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ibid., p. 33).
Operando in un paese stremato da una lunga guerra e umiliato dalla sconfitta – e con il problema prioritario di reperire fonte è la ricerca condotta dall’Associazione Guido Carli sotto la guida scientifica di P. Savona che ha prodotto ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] pacchetto di controllo della Châtillon, il C. nel 1967 guidò l'operazione di assorbimento dell'ACSA (con conseguente aumento della lira e grande depressione, in Banca e industria fra le due guerre, I, Bologna 1979, pp. 62 s.; P. Saraceno, Salvataggi ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] alquanto tendenziosamente come precursore di re nazionali in guerra contro sovram tedeschi.
Dapprima, negli anni 996- il semplice valore di un auspicio cui dava forza il ricordo di Guido, di Lamberto, di Berengario I, forse non del tutto svanito in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] » (cfr. A. D’Orsi, La cultura a Torino fra le due guerre, Torino 2000, p. 291).
Nel 1938 Giulio Einaudi sposò Clelia Grignolio, dalla di Dogliani, e la pubblicazione nel 1969 di una Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata basata su ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Affari ordinari.
L’apparato negli anni della seconda guerra mondiale ebbe un notevole sviluppo. Agli Affari ecclesiastici dal 1958.
Nel 1961, nel mese di marzo-aprile, guidò la delegazione vaticana alla Conferenza delle Nazioni Unite sulle relazioni ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] filosofia alla Cattolica, per riflettere sulla crisi indotta dalla guerra e sulla inevitabilità, e sulla auspicabilità, di un Dossetti fu eletto vicesegretario accanto al nuovo segretario, Guido Gonella, anche con una certa apertura di De Gasperi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...