GUIDI (XVIII, p. 251)
Ramo di Mantova. - Discendono da Guido di Guido il vecchio dei Guidi di Bagno, primogenito dei fratelli Tegrimo, Aghinolfo e Marcovaldo. Di questo ramo fu ultimo dinasta il conte [...] ghibellino, perduto lo stato nell'ottobre del 1404 nella guerra contro la guelfa Firenze, si rifugiò coi figli e ramo - tuttora esistente - nel sec. XIV, da un Guido di Guido Salvatico del ramo di Dovadola, fu riconosciuta da una sentenza ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] . Erano gente di popolo, mercanti, cambiatori, prestatori di danaro, ricordati già nel 1240 fra i creditori del conte GuidoGuerra e dell'abbazia di Camaldoli.
Entrano nella seconda metà del sec. XIII nella vita pubblica: nel 1261 sono ricordati ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] sul Podium Bonitii, la quale ben presto si organizzò a comune. Al suo sorgere la città apparteneva feudalmente al conte GuidoGuerra il Vecchio, che nel 1177 cedette i suoi diritti a Corrado del Monferrato: questi, a sua volta, l'anno appresso ...
Leggi Tutto
MONTECORBOLI, Enrico
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Livonno nel 1839, morto a Milano sulla fine del secolo. Studiò a Marsiglia e a Parigi; stabilitosi poi a Firenze, cominciò a collaborare [...] Donna Lavinia, interpretata da Eleonora Duse, allora con Cesare Rossi. Non furono rappresentati altri suoi lavori: Sorriso, Gli oziosi, GuidoGuerra. Esperto della tecnica teatrale, il M. seppe scegliere soggetti graditi al gusto del suo pubblico. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] .
Il Quattrocento. - La pubblicazione della corrispondenza di Guido Manfredi ha messo sempre più in valore l'importanza l'attività dei figurinai o formatori in gesso, fino alla guerra mondiale.
I primi movimenti liberali. - Mancano ancora organiche ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] di M. si hanno poche notizie: una figlia, di cui non è noto il nome, sposò un figlio del conte toscano GuidoGuidi (GuidoGuerra [III]); il figlio Dietrich, morto prima del 1216, ereditò i beni feudali acquisiti da M. in area tedesca, situati ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] probabilmente furono paragonabili a quelli di coloro insieme ai quali fu rammentato dal poeta. Tegghiaio di Aldobrando degli Adimari, GuidoGuerra, Farinata degli Uberti si distinsero per aver anteposto a tutto, anche agli odi di fazione e ai propri ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] ricerca storica aveva ancora messo in piena luce il contributo dei Fiorentini alla terza crociata (Guido cardinale di S. Crisogono, Pazzino de' Pazzi, GuidoGuerra il Vecchio, ecc.), così da far sembrare dubbia la partecipazione dell'A. ad un'impresa ...
Leggi Tutto
BERTI, Bellincione
**
Personaggio tanto famoso quanto poco biograficamente ricostruibile. Ricordato da Dante in due luoghi del Paradiso (XV, 112; XVI, 99), è scelto a mo' d'esempio di nobile cittadino [...] di nascita, ricostruibile soltanto per induzione, poiché la figlia del B., "la buona Gualdrada" (Inf., XVI, 37), fu madre di GuidoGuerra, nato intorno al 1220 e vissuto al tempo di Federico II e di Manfredi (morì nel 1272), dovrebbe essere collocata ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] di una specie di vicariato per tutta la Congregazione (si veda, tra l'altro, la donazione di Matilde di Canossa e GuidoGuerra del 19 nov. 1103, in Overmann, n. 81).
Se rimangono pertanto, almeno per gli inizi, incerti gli estremi cronologici dell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...