Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Prudenzio Clemente (348-410 circa), poema dove la gran. guerra tra i vizi e le virtù vien raccontata con personificazioni nomi: Apollo e le Muse, dell'Appiani; la Libertà che guida il popolo alle barricate, del Delacroix; l'Apoteosi di Omero, dell ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] 383 nel 1900. Tra l'inizio del sec. XX e lo scoppio della guerra mondiale si compirono due opere fondamentali: nel 1901 s'iniziano i lavori del la nuova abside di S. Giusto col musaico di Guido Cadorin, la sistemazione della Via Capitolina e del Colle ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] 1989 con una bassa partecipazione alle urne.
Nel 1989 Botha lasciò la guida dello stato e del partito a seguito di una malattia. Gli di alloggi per coloro che ritornavano dalla seconda guerra mondiale e l'avvento del Partito nazionalista al ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] direzione del celebre costruttore di artiglierie generale Cavalli, e perfino nell'ultima guerra.
Bibl.: G. Rohault de Fleury, La Toscane au Moyen-âge, II, Parigi 1873, p. 10; Guida per l'arsenale di Venezia, Venezia 1829; M. Nani Mocenigo, L'arsenale ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] volle riprodurre nel modo più completo e realistico possibile episodî di guerra: e si ebbero così film di aviazione, film di trincea, un senso tragico e grottesco insieme delle passioni elementari guidarono il regista F. Sternberg e l'attrice Marlene ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] prodigioso intuito che attraverso alle discordanti opinioni lo guidò alla scoperta del vero gli suggerì una serie insufficiente alimentazione a lungo protratta (come durante l'ultima guerra in alcune regioni germaniche), si ha incompleto sviluppo ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] in nessuno di questi casi, e nemmeno in quello delle maschere da guerra e da parata. Qualche autore (W. H. Dall) ha pensato quindi il viso ma spaventano il nemico. La maschera da guerra, del resto, si può ritenere logicamente derivata dalla pittura ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] per la coscienza che il problema del comando in questa guerra era da risolvere senza farisaismi costituzionali. È stato detto più L. Dolce (venezia 1562 e 1745), le epistole Ad Familiares da Guido Loglio (con corr. di Aldo, Venezia 1534) e da Fausto ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] miles clarissimus". In altro atto, forse del 936, figura come teste Guido, conte di Borbone, fratello, forse, di Aimar. In un terzo a Parma verso la fine del 1732. Ma con la guerra di successione polacca egli otteneva il regno di Napoli (1738); ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] "Croce Rossa Italiana", nel verso l'aquila sabauda sotto la quale è il motto "Benemeriti". Per i servizî prestati in tempo di guerra e alle dipendenze delle unità mobilitate la medaglia reca nel nastro una palma d'oro, d'argento o di bronzo. 8. Croce ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...