UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] duramente provate, specie verso la fine del secolo, dalle guerre: soprattutto Parigi decadde, mentre si affermava vastissima l' grandioso policlinico del Podesti (1896), voluto da Guido Baccelli; seguirono altre cliniche e istituti delle facoltà ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] del termine. Sui cambî il termine si è sviluppato durante la guerra e nel dopoguerra, con l'alterazione delle valute, al fine A. Tronci, Le operazioni e la materia di borsa. Guida pratica ad uso delle banche, banchieri, capitalisti ecc., Torino 1891 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] un radicale cambiamento verificatosi dopo l'ultima guerra. Va chiesto che cosa dunque non abbia 786, pp. 70-77.
J. Capella, A. Dominoni, Stefano Giovannoni, Guido Venturini. Oggetti come divertimento, l'estetica del design-mascotte, in Domus, 1996 ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] modi, eccetto il V ed il VI propter subiectam imperfectionem, diceva Guido d'Arezzo (onde si consigliava di scendere al re grave, giorno dopo le nozze è abbandonata dal marito che parte per la guerra e sta sette anni senza tornare: passa il Moro, il ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] un galeone turco, che fornì il pretesto alla lunga guerra di Candia, fece temere la vendetta del sultano; ancora Giovanni, in Archivum Melitense, 1924; Le Isole di Malta, in Sicilia (Guida d'Italia del T.C.I.), Milano 1928; V. Mariani, Mattia Preti ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di Napoli, la cui conquista costò alla , Suetonio, la versione catalana della Història Troyana di Guido delle Colonne fatta da Jacme Conesa. Fa scolpire in ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , fecero sì che esso fosse l'oggetto e il teatro di continue guerre tra Roma e i Parti, e che la sovranità dell'una venisse e Qārṣ che furono da essi occupate. I Turchi però, guidati da Nūrī, fratello di Enver bey, cercarono di estendere la ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] speculative suggerite dalle teorie evoluzionistiche. In una seconda fase, il cui sviluppo è andato intensificandosi dopo la seconda guerra mondiale, il problema dell'origine dell'u. si è trasformato in una scienza sempre più fondata su abbondanti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] conducenti di autoveicoli, barcaioli, lustrascarpe e simili. Le guide, gl'interpreti, i corrieri e i portatori alpini delegazione í prefetti, possono dichiarare con decreto lo stato di guerra. In tal caso, la facoltà di emanare ordinanze eccezionali ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] dove morì nel 1899. Infine nel 1908 il Bingham guidò una spedizione nel Venezuela e nella Colombia e più 1839 erano saliti ad appena 945.000. Le stragi compiute durante la guerra dell'indipendenza (si passavano per le armi tutti i prigionieri e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...