Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] . Morto il 20 aprile 1164 Vittore IV, gli sostituiva Guido di Crema, che prese il nome di Pasquale III, 1174. Pose l'assedio ad Alessandria, ma la città resistette. La guerra si trascinò quindi ancora per qualche tempo tra piccoli fatti d'arme e ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] . Iscritta nella tribù Pollia e ricordata la prima volta a proposito della guerra civile dell'82 a. C., ebbe diritti municipali, forse non prima del comunale di Faenza, Faenza 1881; A. Montanari, Guida storica di Faenza, Faenza 1882; id., Gli uomini ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] che aveva appena riavuto dagli Ubertini. Nello stesso anno, pressato forse dalle necessità economiche della guerra, vendette al conte Tancredi Guidi di Modigliana il castello di Monte Bovaro in Romagna. Quindi sostenne probabilmente il tentativo di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] apr. 1267 le truppe di C. insieme con GuidoGuerra e i guelfi fiorentini entrarono a Firenze cacciandone i di C. I d'A. in Piemonte e in Lombardia e i suoi rapporti colle guerre contro re Manfredi e Corradino, ibid., XLI (1891), pp. 201 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di cherubini, soffitto a lacunari e drappo: 1495-1500 c.) e la balconata esterna, interamente in maiolica (Ilconte GuidoGuerra dona la reliquia del Latte di Maria alle autorità di Montevarchi; Angeli con stemmi di Montevarchi:1500 c.), complessi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] e anche colleghi, si mostra estremamente sensibile ai bisogni degli studenti poveri; amico di potenti (della famiglia del conte GuidoGuerra, dell'arcivescovo di Aquileia Wolfger, ecc.), è geloso della sua indipendenza, li tratta da pari a pari e ...
Leggi Tutto
Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] ne la miseria (V 121-123; cfr. anche XXX 64-69). E a tormentare maggiormente i fiorentini Ciacco, Farinata, GuidoGuerra, Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticucci contribuisce anche la notizia delle condizioni miserevoli di Firenze (VI 49-93, X 76-78 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] stato riproposto nella seconda stesura dell’opera) o per il valore nelle armi (il ghibellino Farinata degli Uberti e il guelfo GuidoGuerra) e si conclude con una breve nota dedicata a Giovanni e Matteo Villani.
Nella seconda stesura l’opera è divisa ...
Leggi Tutto
Corrado III (Currado)
Re dei Romani (1093-Bamberga 1152), figlio di Federico duca di Svevia; è lo 'mperador Currado seguito da Cacciaguida contra la gente ria (Pd XV 139), cioè nella crociata in Terrasanta, [...] di spedizione fiorentino alla seconda crociata, abbiamo notizia che vi parteciparono Guido cardinale di S. Crisogono, Pazzino de' Pazzi, probabilmente GuidoGuerra il vecchio, nonché alcuni altri che possono aver lasciato una memoria occasionale ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] e con la stessa casa di Franconia, che allora teneva la corona imperiale. A circa cinquant'anni adottò il conte toscano GuidoGuerra (v. guidi); e, morta il 27 luglio 1115 a Bondeno di Roncore nel Mantovano, fu sepolta nella Badia di S. Benedetto di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...