Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 25-24 a. C., Elio Gallo, già prefetto d'Egitto, guidò il tentativo romano di conquistare il "paese degli aromi", ossia l in tale condizione nei secoli successivi fino a Traiano. Nella guerra civile fra Antonio e Ottaviano fu, come tutto l'Oriente, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] fondo del bacino si apriva un porticciolo secondario, detto porto sordo o χωϕός. Nel porto di Zea erano i νεώρια per le navi da guerra e la famosa σκενοϑήκη di Filone (v. arsenale). La cinta dell'Akté si congiungeva a sua volta con le Lunghe mura che ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] soci e accanto a essa fiorì l'Unione dei maestri di ginnastica. Le guerre del'64, del'66 e del'70 ritardarono soltanto di poco il per giudicare delle capacità fisiche di ogni soggetto, onde guidarne e regolarne l'attività. I dati ottenuti con tali ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] rappresentano per la massima parte strumenti di guerra: cosicché l'illustrazione del Philocolo del ; H. Béraldi, Les graveurs du XIXe siècle, Parigi 1885, voll. 10; H. Cohen, Guide de l'amateur des livres à fig. du XVIIIe s., 6ª ed., curata da S. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Aldobrandine e la cosiddetta Sala delle Dame) furono affidate a Guido Reni che fece nella vòlta della prima le storie di Sansone salone affrescato sotto la direzione di C. Nebbia e G. Guerra e nominato Sistino in onore del papa.
I fratelli Rainaldi ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] angolo ρ tale che
Il diagramma vettore, che può esser di guida è ancora quello della fig. 51, dove AC è appunto , il consumo di carbone si è ridotto di molto, specie dopo la guerra mondiale: negli Stati Uniti da 1450 gr. per kWh prodotto, che era ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] tema del Gorgia, che dichiara senz'altro la guerra ad ogni interpretazione edonistica dell'eudemonismo di Socrate. si fosse messo a studiare con avidità il greco, sotto la guida del monaco Barlaam, egli non andò molto avanti nella conoscenza diretta ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] F.-A. Kelsch e Kiener in Algeria, e in Italia specialmente di Guido Baccelli in Roma, seguendo le orme di Torti, s'insegnò con come s'è osservato nei soldati malarici ritornati dopo la guerra in regioni non malariche. Le recidive di terzane benigne ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 99; L. V. Bertarelli, Guida itineraria dell'Italia, Milano 1904 (la quinta, ultima edizione della Guida d'Italia del T. C. XII il 6 ottobre 1499. E subito dopo scoppia un periodo di guerre e di torbidi, d'improvvise risorse e ricadute: i 60 giorni di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] confermato dalla media del quinquennio antecedente e di quello susseguente alla guerra mondiale. La produzione media si aggirò fra q. 10,7 italici stretti dal bisogno di assicurarsi potenti partigiani: Guido di Spoleto re ed imperatore, nell'891 dava ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...