POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] Guerra a intervenire in città nel 1295 abbattendo le case di Guido e del figlio Lamberto. Da quel momento Guido Corpus Chronicorun Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, II, Città di Castello 1910-1938, pp. 233, 313; M. Battagli, Marcha ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] cui matrimonio erano nati tre figli maschi: Guido, che fu alla Ternaria vecchia; Girolamo, la triennale guerra di Cipro 71r; Ibid., Avog. di Comun,ibid., Contr. nozze, reg. 150/II, cc. 184r-185r; Ibid., Segretario alle voci,Elez. Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] territorio del ducato.
Durante la guerra di Ferrara il B. di quest'ultimo militavano allora anche Guido e Gianconte dei conti Brandolini. L Brandolini nobili veneti, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II(1874-75), pp. 16-23, 45-69; M ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] Bertoldo di Montorgiali e Ildebrandino di Guido Cacciaconti scese in armi contro l' fronteggiare da solo le forze di Federico II, che tra il 1241 ed il dei nemici di Siena. Nel 1251, scoppiata la guerra tra Firenze, Lucca, Orvieto, da una parte, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] tre figli, Pagano, Gabrio e Guido.
Le prime attestazioni della famiglia diritti sui prigionieri di guerra. L’azione diplomatica si 533-539; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII (1263-1276), II, 2, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] di dinamismo militare: verso il 662-663 guidò contro Grado una schiera di cavalieri con a Benevento dall'imperatore d'Oriente Costante II, affidò a L., forse suo parente allo stesso tempo voleva evitare una guerra civile contro uno dei più potenti ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] apostolico su Ravenna e sugli altri domini di Guido da Polenta; la guerra che ne scaturì vide un netto successo di Romagna, a cura di U. Zaccarini, con prefazione di L. Mascanzoni, II, Ravenna 2009, pp. 99-148; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] il B. si sia schierato più tardi con Tommaso II di Savoia nella guerra contro Asti (nel 1257 egli fu incluso nella tregua dal quale non è più menzionato in alcun documento.
Il figlio Guido, pur avendo ottenuto il 10 luglio 1311 da Arrigo VII, nel ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] provvisorio di Catanzaro, guidò una compagnia di direttissima (21 luglio) dal Consiglio di guerra di Napoli sotto l'accusa di diserzione . Storia documentata delle Rivoluzioni Calabresi dal 1792 al 1862, II, Torino 1893, pp. 144, 147, 182-183, ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] i moti del 1831, guidò una colonna di insorti, del 1° battaglione. Nel '48, scoppiata la guerra d'indipendenza, accorse a Bologna con gli altri Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 172; Id., Carboneria e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...