PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] e Attanasio Dramis, guidò la guardia nazionale nella Basilicata e delle province contermini nel 1860, Napoli 1867, II ed., Bari 1909, ad ind.; G. Oddo, ind.; C. Pinto, 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno, in Meridiana, 2010, vol. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] sottotenente e negli ultimi giorni di guerra fu ferito, in un'azione G. Campanini e F. Traniello, II, I protagonisti, Casal Monferrato 1982, 53-139; Id., Unità proletaria o democrazia cristiana? Guido Miglioli e i cristiano-sociali 1944-1946, in La ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] guidò nella difesa del Tonale e dello Stelvio; stessa esperienza visse nel 1849, quando, alla ripresa della guerra ; Inventario dell'Archivio Visconti Venosta, a cura di M. Avetta, I-II, Santena 1970, ad ind. (segnala una quindicina di lettere del G. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] rapporti con Milano, quando la guerra sembrava ormai inevitabile, il G Luigi Marsili - vera e propria guida spirituale, culturale e spesso anche Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, Firenze 1991, II, pp. 299-301; G.A. Brucker, Firenze nel ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] penale diede corpo ai Quesiti d'udienza (I-II, Milano 1943). Nel 1939, alla morte del , il 22 maggio guidò la delegazione del Comitato Ponte, X (1954), pp. 1883-1894; D.L. Bianco, Guerra partigiana, Torino 1954, ad ind.; D. G. eroe nazionale del ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] fratelli Ostasio e Bernardino, al padre Guido nell’accusa mossa dal rettore papale conte e rettore di Romagna, Pietro Guerra, impresse nel 1295 nei riguardi dei suoi Fantuzzi, a cura di A. Tarlazzi, I-II, Ravenna, 1872-1884, ad ind.; Statuta maioris ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] di Gorizia. Alla fine della guerra venne congedato con il grado di affari generali, diretta da Guido Letta, addetta alla cura La conquista del potere, ibid. 1966, pp. 495, 662, 685; II, L'organizzaz. dello Stato totalitario, ibid. 1968, pp. 134, 417 ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] Ferrante impegnato nella guerra antiangioina, e di Francesco Sforza (8 marzo 1466) guidò la flotta aragonese inviata a Genova. degli Abruzzi., XII(1900), pp. 5-79; G. Soranzo, Pio II e la politica ital. nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911, pp ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] 1375, pur compiuti dal figlio Guido, testimoniano che il padre pp. 219-39; Id., La partecipazione di Fabrianoalle guerre della Marca nel decennio 1320-1330,ibid., s. ); R. Sassi, L'anno della morte di A. II C., in Atti e memorie della R. Deput. di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] limite ai poteri del vicario di Carlo, Guido di Boulogne, la cui autorità era compagnie fiorentine, intervenuta a causa della guerra degli Otto santi (1375-78): di per conto del G. e dei suoi soci (Regesti, II, p. 160).
Il 5 maggio 1384 ebbe luogo la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...