CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] con Leone X tornava a di vampare la guerra. Nel luglio il C. guidò i suoi lanzi verso Milano, dalla quale ad Indicem; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Karl V., a cura di A. Wrede, II, Gotha 1896, pp. 54, 92;III, ibid. 1901, pp. 772 s.; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] servire militarmente Genova in caso di guerra con almeno 15 cavalieri e 100 fornì viveri e uomini, quindi guidò e scortò l'imperatore attraverso Roma 1890-1901, I, pp. 186, 205, 255-259; II, p. 7; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] tre figli: Maffeo nel 1857, Guido nel 1858, Raoul nel 1860.
Allo scoppio della guerra nel 1859, Pantaleoni fu dapprima a conte di Cavour con D. P., C. Passaglia, O. Vimercati, I-II, Bologna 1929; Marco Minghetti e D. P. Carteggio (1848-1885), Bologna ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Doglio, 1973, p. 33). Durante la guerra cospirò per liberare Arezzo, guardò con simpatia Amalfi, e con lui Petrucci guidò la spedizione di Alfonso d’ 27-48; A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, II, Pisa 1789; Cronaca della città di Perugia, dal 1309 ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] .
I. avviò trattative con il duca franco di Atene, Guido (II) de la Roche, che nel 1303 aveva minacciato Tessalonica, per alcuni anni al governo di Tessalonica e, nella guerra civile fra Andronico II e il nipote Andronico III, si schierò dalla parte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] le truppe gonzaghesche sia nelle campagne del 1341, sia nella guerra per il controllo di Bologna nel 1350-51. Nel 1335 Cangrande (II), al contrario dei fratelli Guido, Feltrino e Federico, e dei nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] dei lavoratori, che guidò il movimento operaio romano Milano 1865; Il trovatello, ossia Dalla ruota alla guerra, Genova 1870; La Comune di Parigi e l'Internazionale R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I-II, Torino 1993-97, ad indices; M.L ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Medici, figlia del granduca Cosimo II, in virtù di un accordo fra il comando del marchese Guido Villa, recuperare parte dei Farnese, Milano 1969, pp. 159-182; I Farnese: corti, guerra e nobiltà in antico regime. Atti del Convegno di studi, Piacenza ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , esiliato dal cugino Guido, all'epoca capitano in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, Roma 1889, ad indicem; F. Frisi, Memorie storiche ; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, pp. 596 s., 629, 674-676, 687 s ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] gli studi sulla popolazione. Nel 1932 partecipò attivamente al II Congresso di studi sindacali, tenuto proprio a Ferrara e a Civiltà fascista), che si inserivano nel clima della mussoliniana "guerra al latifondo".
Nel 1940 il F. fu chiamato alla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...