CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] , sino al 1278, anno in cui i Mantovani, guidati da Pinamonte Bonacolsi, la tolsero violentemente ai Casaloldo e , Mantovani e Bresciani, che avevano ricevuto l'ordine da Federico II di far guerra al C. ed ai suoi consorti, ormai più volte colpiti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] ambascerie (come quelle al pontefice Paolo II nel 1464 e nel 1470) con contrasto. Ma quando il 24 ottobre successivo la guerra tra Oddi e Della Cornia nuovamente e più far coda a li Baglione, maxime a Guido e Ridolfo".
Esautorate, ma non soppresse, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] censurato dalle autorità militari. Il 14 gennaio 1801 guidò eroicamente le truppe toscane nella battaglia di Siena contro , Bari 1927, pp. I-LXXIII, LXXVIII s.; II, pp. 11 s.; A. M. Rao, Guerra e politica nel «giacobinismo» napoletano, in Esercito e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] titolarità del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nella compagine guidata da A. Starrabba di Rudinì. Resse il dicastero dal delle origini del fascismo. L'Italia dalla Grande Guerra alla marcia su Roma, II, Bologna 1991, pp. 725 ss.; S. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] tempo di pace e seicento in tempo di guerra). Nell'agosto 1443, dopo il ritorno
Nel settembre 1443 il B. fu inviato con Guido Rangone a Ravenna e di lì a Rimini, dove 'incontro di Galeazzo Maria Sforza con Pio II a Bologna svoltosi dal 6 al 22maggio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] nuovo slancio alla guerra fra le fazioni, inviarono nel 1285 gli stessi fratelli Guido e Matteo ambasciatori ducato di Guastalla, I, Guastalla 1785, p. 372; L. V. Savioli, Annali bolognesi, II, 2, Bassano 1789, p. 295; III, 1, ibid. 1795, pp. 429-432; ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] istanza, lo stesso Guido di Montfort o il guelfo Guido di Rimini. Nei da inserire nel quadro della guerra combattuta tra gli Aldobrandeschi di s.; Id., Il catasto di Orvieto dell'anno 1292, ibid., II (1896), pp. 239, 275; Id., Comune e signoria a ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] nell'agosto appoggiasse e, forse, guidasse i Tortonesi "intrinseci" nella guerra contro i loro fuorusciti, alleati del per la storia d'Italia, II, p. 98; Ferreto de' Ferreti, Le opere, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, p. 294; II, ibid. 1914, pp. 6 ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] l’occupazione francese, guidò la milizia civica; della Guardia nazionale e commissario di guerra. A quel periodo risale l’impegno Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 86-93; F. Vendemini, Discorso intorno ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] all'alleata guidò vittoriosamente, insieme 101 s., 111 s., 209 s., 445; II, p. 241; R. Arch. di St. in Lucca, Regesti, II, Cart. degli Anziani dall'a. 1333 all'a pp. 312-353, 445-476; P. Silva, La guerra tra Pisa e Firenze per il possesso di Lucca e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...