FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] città assumendone la guida e costringendo alla fuga il luogotenente e le truppe di Teodoro (II). In seguito 311 s., 326-346, 348-351, 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Della guerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31, 85, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] anni, anche come uomo di guerra. Nel febbraio 1297, secondo il risolse, sotto la decisa guida di Filippo Bonacolsi, in Gli statuti di Verona del 1276, a cura di G. Sandri, I-II, Venezia 1940-59 ad Indicem; G. Sancassani, I documenti, in Dante e ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] un'alleanza in un'eventuale guerra contro la coalizione ispano-pontificia, francesi e del nuovo nunzio Guido Bentivoglio che, seppure legato Turchia, I, Venezia 1871, pp. 59-115, 116-124; II, Francia, II, Venezia 1859, pp. 15-31, 51-81; G. Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] familia del cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa della guerra di Parma et del Piemonte (con il titolo Compendio storico della guerra di Bibl. del Palacio Real, Mss., II.2248, c. 294r; II.2251, c. 40; II.2423, c. 130r; II.2549, c. 136r; A. Caro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] poi legato alla nascita della scuola di Rialto) e il medico Guido da Bagnolo. Quest'ultimo fu medico del re di Cipro e, offrire Treviso a Leopoldo II d'Austria a condizione che la presidiasse e che si assumesse l'onere della guerra con il Carrara. Il ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] ulteriore periodo di guida della città, soprattutto in Oriente alla fine del sec. XVII, in L'Arckginnasio, II (1907), pp. 73 ss.; I ritratti dei papi in Bologna 1964, pp. 25 s.; Id., Lagrande guerra nella città rossa. Socialismo e reazione a Bologna ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] l'anno seguente sposò Maria Canal di Guido di Giacomo (da questo matrimonio, e a Legnago come provveditore in campo nella guerra contro i Viscontei. Ma neppure stavolta la episcopis utriusque ritus Graeci et Latini..., II, Venetiis 1755, pp. 379 ss ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Per superare le resistenze del comandante del porto, il cardinale Guido Ascanio Sforza riuscì a procurarsi una lettera del C. che del 1155, alla firma di un'alleanza segreta con Enrico II per una guerra contro l'Impero. In base all'accordo, fra l' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Niccolò (II) d'Este nella primavera 1377. L'Estense inviò in città un piccolo presidio di armati guidati da Salvatico di Padova e a capo dello schieramento antivisconteo. Chiusa la guerra con un accordo che lasciava al Visconti Feltre e Belluno, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] liberale (1892-1906), fondata a Milano da Alberto Sormani, Guido Martinelli e Domenico Oliva (Rizzo, 1982, pp. 19 reso possibile la «guerra di liberazione nazionale» Dieci anni di vita italiana (1899-1909), I-II, Bari 1913. Sulla figura e l’opera di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...