GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] 1334-35 le operazioni di guerra, nonostante il G. stipulasse una luglio 1335 il figlio del G., Guido, entrava in Reggio in nome di chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II, pp. 394 s., 401 s.; t. III, pp. 29, 32, ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] inaspettata delle navi da guerra campane davanti alle foci del alleato contro Capua, anche Guido di Spoleto, non doveva tuttavia 100-103; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, s.l. né d. [Cava dei Tirreni 1969], pp. 70 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] il basso Rizzanese. La guerra durò mesi sui monti del Paris 1923, pp. 46-47; P. Savelli de Guido, Monticellu et le castel d'Ortica (Balagne),in Revue 1311),in Atti della Soc. ligure distoria patria, XV (1975), II, pp. 13-26, 140-150; G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] assente Guidubaldo impegnato in azioni di guerra, fu E. a governare
Fonti e Bibl.: P. Bembo, De Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabeta Gonzagia Urbini ducibus, Roma d'Urbino, Venezia 1605, I, pp. 9, 24, 53; II, pp. 173, 190, 268, 291; III, p. 358; B ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Cesare Fani, Leopoldo Franchetti e Guido Pompilj, per sottrarre alla dermanazione stessa complessiva" (Le agitazioni agrarie dopo la guerra nei paesi di mezzadria, Perugia 1920, a cura di P. Bevilacqua, Venezia 1990, II, pp. 214-219; L. D'Antona, ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] 1274 divampò la guerra civile, originata figli; pare infatti debba essere rivista la tesi di Guido Zaccagnini, che attribuiva al L. un figlio di dall'anno 1245 all'anno 1267, a cura di L. Frati, II, Bologna 1874, p. 83; F. Pellegrini, Rime inedite dei ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] più semplice. Nella guerra di successione austriaca vide , Lucca 1882, pp. 157 s., 298 s.; Guida al famedio del cimitero Monumentale di Milano, Milano 1888, 43; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 21-23; E. Verga, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Forlì delle genti d'arme guidate da Sicco da Montagnana. Per A. Pezzana, Storia della città di Parma, II,Parma 1842, ad Indicem; A. Battistella, ., 64, 153, 163, 169); F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti (1442- ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] vinto la guerra dei Sette anni). Perrone auspicava l’intesa fra Vittorio Amedeo III e Federico II e operò, di Gian Lorenzo Bogino, di Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI, Torino 1883, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] infatti, di fermare la trionfante avanzata degli Svedesi guidati da Gustavo II Adolfo.
Il G. procrastinò ancora la sua si recava a Pilsen, dove Piccolomini aveva inviato la cassa di guerra di Wallenstein, alcune sue carte e oggetti e le salme dei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...