ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] e Giovanni II Paleologo, marchese del Monferrato, e del resto tuttora invischiati nella guerra veneziano- il 10 febbr. 1356 Luigi (I) Gonzaga ed i suoi figli Guido, Filippino e Feltrino costituirono Franceschino del Playa loro procuratore per "far ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] , come commissario ducale a Cremona, Guido Visconti: il B. resse questa afferma Lando Ferretti, all'epoca della guerra di Ferrara (maggio 1482-7 ag. L. Ferretti, Le Istorie dellaCittà di Ancona, II, pp. 338t-340t; L. Bernabei, Croniche Anconitane ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] e per interporre opera di pace nella guerra allora in corso fra la S. il C. venne scelto a guidare la delegazione veneziana a Torino. , cc. 26v, 58v, 65 (notazione di incerta attribuzione a c. 59); reg. II, cc. 1, 3, 28 (id. a cc. 3v, 4v, 6v, 9);reg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] nell’odio personale di Vittorio Emanuele II per Cavour, nella divergenza, 1977.
L’Italia unita e la prima guerra mondiale, Roma-Bari 1978.
La libertà Risorgimento italiano, che sotto la sua guida visse una rinnovata stagione di iniziative culturali ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] conte Francesco di Dovadola dei conti Guidi e da Giovanni d'Azzo degli riceva, se non è nimico" (rubr. 978).
Non ama la guerra (rubr. 597), e men che mai quando, come quella contro di Coppo Stefani, in Archivio muratoriano, II[1904], pp. 83-87); ciò ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] San Secondo e suo figlio Guido, signori di un piccolo e secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le . Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; N. Morard, L'ora ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] un complesso di obblighi politico-militari (fedeltà in guerra e in pace, disponibilità a fornire uomini, animali IV, Modena 1783 (voce Pio); Id., in Memorie storiche modenesi, II (su Guido e Manfredo Pio), IV (Della famiglia de’ Pii), Modena 1793- ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di quest'ultimo alla guida di un contingente toscano fanti e macchine da guerra. Anche il secondo assalto ad Indicem; 2, ibid. 1861, ad Indicem; Codice dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, I, Napoli 1863, pp. 117-122 n. ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e audace Ormea. Quando, nel 1744, la guerra si fa più dura con l'avanzata franco Pier Antonio Canova sotto la sua guida sono i più chiari documenti Storie del Re di Sardegna, Carlo Emmanuele Il Grande, II, Torino 1831, pp. 217-224), a C. Calcaterra ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di sei galee da impiegare nella guerra in Calabria. Con la morte riconosceva l'esistenza di due partiti: uno guidato dall'Alagona (al quale F. IV 127, 144-149, 174 s., 183 s., 186 ss., 193 s.; II, ibid. 1963, pp. 116 s., 135, 162, 168, 173 s. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...