La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] società italiana. Dalla metà dell’800 al Concilio Vaticano II, Brescia 1991.
3 Così si esprimeva Mussolini in Bruti Liberati, Il mondo cattolico cremonese e la Grande Guerra in La figura e l’opera di Guido Miglioli (1879-1979), a cura di F. Leonori, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] favore dell'elezione di un re dei Romani come successore di Rodolfo II, P., dopo la morte di quest'ultimo all'inizio del 1612, precedenti l'inizio della guerra. Per questo motivo non si può parlare di un ruolo guida di Roma, come occasionalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] averne trattato con «acute lime» (L’Acerba, II XII 6). In effetti, mai forse, dopo , 66, 44). Ci volle la tragedia della Prima guerra mondiale, in cui la scienza si mise al servizio dei cinque sensi fatti per guidarci entro gli orizzonti terrestri ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984), Bologna 2009 in L’Italia e la politica di potenza in Europa, II, a cura di E. di Nolfo, R.H. Rainero, 1979, p. 49.
59 G. Giovagnoli, Guido Gonella, cit., p. 518.
60 R. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] al fianco del cugino Salvatore, guida un corteo festante e tricolore che 1878 per la scomparsa di Vittorio Emanuele II, in cui l’atto eccezionale è così ha acquisito meriti patriottici durante le guerre risorgimentali, come i decorati della medaglia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , dei porporati francesi guidato da François de Joyeuse soluzione diplomatica della guerra di Gradisca. Una , Letres…, a cura di N. Amelot de la Houssaye, Amsterdam 1708, I, p. 495; II, pp. 17, 168, 400; IV, p. 205 n.; A Morosini, Hist. ven., in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sopprimere l’Odc, salvandone però il comitato II, a capo del quale stava ancora Medolago , Giorgio La Pira, Vittore Branca, Guido Gonella. Si trattò da un lato a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale. È ormai stato ampiamente dimostrato ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] le sue tragiche conseguenze nella Seconda guerra mondiale. Il Vaticano II e la dichiarazione Nostra Aetate, preceduti Bacchelli, che aveva attaccato un romanzo dello scrittore ebreo Guido da Verona (romanzo considerato blasfemo e messo all’Indice) ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] la Chiesa combatte e dirige la guerra [...]. E questo dovere [...] e documenti del VIII Congresso cattolico Italiano, II, Documenti, Bologna 1890, pp. 65-68 campagne lombarde, in La figura e l’opera di Guido Miglioli 1879-1979, a cura di F. Leonori, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] .
4. Da guerra a guerra
Con la grande guerra il dislivello Nord- l'appunto socialisti e comunisti guidati da Giorgio Amendola. Riprendendo è avuto un modesto recupero al 57,3° (v. tab. II).
7. Dopo l'intervento
Oggi il Mezzogiorno - se si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...