FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] sposa ad Azzo da Sesso, poi considerata "impudica"), di Guido Savina (II), di Matteo, di Bertoldino, di Francesco (che morì fu liberato il 25 genn. 1339.
Nel 1341 partecipò alla guerra di Reggio contro i Gonzaga; venne quindi inviato da Mastino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] uomini del castello di Moncione uccisero il giovane GuidoGuerra di Battifolle, di un altro ramo del di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 67-70; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] prestigioso condottiero della pars Ecclesiae, quel GuidoGuerra ch'era appunto figlio della contessa Beatrice Treviso e i suoi più antichistatuti fino al 1208, in Nuovo Arch. veneto, n.s., II(1901), pp. 95-130; III(1902), pp. 107-146; V(1904), pp. 128 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] tutela che proprio Guido (VIII) e Tegrimo Guidi esercitarono su Ruggero e GuidoGuerra, figli del , 202, 205 s., 210-217, 241 s., 278, 290; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 495, 549, 562 s., 565, 578, 599, 653 s., 670 s., ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] Firenze chiese l'aiuto militare del G. per andare in guerra contro Pistoia e questi vi inviò sollecitamente propri armati sotto il Come tale infatti fu nominato erede principale dal conte Guido Novello (II) che ne aveva sposato la figlia Parta e che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] il G. doveva essere il secondo figlio maschio dopo Guido. Le nozze fra GuidoGuerra e Gualdrada - le seconde per il conte, che
L'anno successivo, con la venuta in Italia di Federico II, i cinque fratelli si prepararono a mostrare la dovuta fedeltà ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] Arezzo. Non solo, approfittando della morte di Guido Novello (II) Guidi conte di Raggiolo, Firenze si appropriò degli undici Castracani e così anche negli anni seguenti nel corso della guerra che oppose Firenze a Lucca; non è chiaro se personalmente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o GuidoGuerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] dal marito al seguito dell'imperatore Federico II, un diploma (che venne ripetuto le fortificazioni. A tale azione di guerra il G. rispose conducendo una cui signoria era da tempo rivendicata sia dai Guidi sia dal monastero di Camaldoli e poi dal ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] 1272 la morte senza figli legittimi dello zio Guido (GuidoGuerra) lo lasciava erede unico e gli consentiva di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 117 s., 122, 178, 229; II, ibid. 1898, p. 381; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (GuidoGuerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] padre, al punto che il soprannome "Guerra", già attestato nelle fonti per Guido (IV) (cfr. Delumeau, p. , 565 s., 575-577, 579, 587, 621, 623, 687, 887, 1071, 1204 s.; II, ibid. 1956, p. 17; B. Stahl, Adel und Volk im Florentiner Dugento, Köln 1965, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...