JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] di portarlo alla guida della Banca d' 153, 159, 167; Fascicoli pers., b. 679/10-11-13; Guerra europea, bb. 37 ter, 221 e 221 bis; Carte G. F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, II, Dalla caduta della Destra al fascismo, Palermo 1999, pp. ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] 'anni, alla vigilia della prima guerra mondiale.
I progressi compiuti anche d'Italia; fu più fortunato Guido Danielli che, sempre a Piombino, dal Settecento al Novecento, a cura di S. Zaninelli, II, La lunga trasformazione tra due crisi (1814-1880), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] del Concilio ecumenico vaticano II, e fu tra gli quanto è scienza sociale e in quanto è guida all’azione. Il contatto con Lionel Robbins alla e problemi della cultura economica italiana fra le due guerre, in Benessere, equilibrio e sviluppo. Studi in ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] dell'amministratore delegato (Copialettere Mattioli, II, cc. 481 e 483), si ).
Con l'entrata dell'Italia in guerra, l'attività della Società immobiliare conobbe avanzata, il G. restò ancora a lungo alla guida del gruppo. Nella primavera del 1968, a ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] infortuni sul lavoro), che la guerra aveva lasciato in condizioni precarie. e dell'acciaio da porre sotto la guida e il controllo di un'alta , Fabbriche in Lombardia, numero speciale de Il Mercurio, II (1945), 16; I. Montanelli, Ricordo di F., ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di 4000 pezzi tra armi da guerra e da caccia. La Glisenti possedeva nel 1941, oltre a tecnici e impiegati.
Guido ebbe dalla moglie Gemma Grazioli i figli Piera, (struttura economica della provincia di Brescia), II, parte I, L'industria, Brescia 1927 ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] tutte le responsabilità ai figli, sotto la guida dei quali l'impresa entrò in un decennio vedi anche Artefici del lavoro italiano, I-II, Roma 1956-62, ad indices. Altro Milanese, I, Dal XVIII sec. alla prima guerra mondiale, Varese 1989, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] in quegli anni, Guido Robecchi, allora segretario del mercato motociclistico nazionale tra le due guerre fu quasi in costante crescita: nel periodo . Luraschi, Storia della motocicletta, I-V, Milano 1969-72 (II, pp. 43 ss.; III, pp. 431 ss.; IV, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] aperta il 25marzo 1485e diretta da Guido di Niccolò Mannelli, nella quale i Otto di balia, dei Dieci della guerra e console della Zecca, ma non la Toscane, I, Paris 1859, pp. 638-641, 648-679; II, ibid. 1861, p. 20; C. Guasti, Delle relazioni diplom ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] e il 1289, militò nella guerra contro i ghibellini di Arezzo innalzando uno dei tutori del cognato Guido di Francesco della Foresta. Italian bankers in England and their loans to Edward I and Edward II, in T.F. Toot - J. Tait, Historical essays by ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...