BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] , pantomima in un atto di Guido Sommi Picenardi, una serie di danze Il B., imperversando la guerra in territorio italiano, tornò S. D'Amico, Cronache del teatro, I, Bari 1963, pp. 379-383; II, ibid. 1964, pp. 498, 533, 538; Maske und Kothurn, 1966, n ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] era l'insegnamento nuovo scaturito dalla diplomazia della guerra, dal trattato dì Versailles e dalla scuola cfr. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, Torino 1968, p. 52).
La politica estera una catastrofe: il C. guidò dunque a soluzione la crisi ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] anno gli venne affidato il compito di guidare, insieme con un "preceptor", un convoglio per presentare al vescovo e duca Atanasio II le proteste dei monaci cassinesi contro l quello e quelli mai si faranno la guerra tra consanguinei, anzi si fanno il ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Banca, Baffi assunse la guida del Servizio studi (avrebbe la ricerca (1914-1945), in Storia di una libera università, II, a cura di M. Cattini et al., Milano 1997, pp Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra. 1936-1945, a cura di A. Caracciolo ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] per Giovanni II Paleologo marchese del Monferrato, allora alleato con il papa e la città di Genova nella guerra contro l'H. trasse insegnamento dai propri errori e in seguito guidò le forze pisane in molte incursioni vittoriose.
Fu mentre era ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] noti). Durante la presidenza Grosoli guidò il quinto gruppo (arte cristiana ultimi tempi", assunse dopo la guerra, nell'ottobre 1919, la , La conquista del potere, Torino 1966, ad Ind. II, L'organizzazione dello Stato fascista, ibid. 1968, ad Ind ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] medica. L'anno successivo, scoppiata la guerra fra Stati Uniti d'America e Spagna, della medicina araba M. Meyerhof, che "mi guidò e diede nuovo impulso ai miei studi". . 213-41) che in Griechische Denker (II, Leipzig 1896) inserì per primo - come ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] due si conobbero durante la prima guerra mondiale: richiamato alle armi nel 1915 1991), a cura di G. Aimetti, I-II, Roma 2005.
Fonti e Bibliografia
Le carte agenzie di stampa delle correnti politiche guidate da Donat-Cattin sono conservate presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] Nel 1924 fonda, insieme ad Amendola, Ivanoe Bonomi, Guido De Ruggiero, Corrado Barbagallo e Luigi Salvatorelli, l’Associazione della guerra ispano-americana (aprile), i moti di Milano (maggio), la proposta dello zar di Russia Nicola II di convocare ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] 'assedio di Genova con la guerra fra Roberto d'Angiò, re a cura di E. Cecchini, in Opere minori, II, Milano-Napoli 1979, pp.645-89; Le Egloghe in versi, Milano-Napoli 1965, pp. 598ss.; A. Campana, Guido Vacchetta e G. D. (e Dante), in Rivista di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...