LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] 1379. Presente in tutta la prima fase della guerra, che risultava favorevole alla lega di Genova, di affidato al signore di Ferrara Niccolò (II) d'Este.
Il L. fu poi impegnato direttamente sul campo, alla guida delle forze carraresi che occupavano ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] a frequentare la Scuola di guerra, che in tempo di nel quadro della 3ª armata, e la guidò sul Carso e poi nella ritirata dopo Caporetto Fiume, Milano 1966, ad Ind.; R. De Felice, Mussolini il fascista, II,1, 1921-1925, Torino 1966, pp. 343 s., 349; A. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] aiuto al Comune di Perugia in guerra contro quello di Spoleto.
Nello 6000 lire, e ugualmente fece con i Guidi del ramo di Romena riuscendo a costruire in G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 490 s., 522, 692; III, ibid ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] avesse perduto ad opera loro, nella guerra. Viceversa, nel 1181, secondo una Cortenuova, i coniugi vendevano al prete Guido, che agiva per conto del tale pretesa, Montevettolini si appellava al re Federico II.
Non conosciamo l'anno della morte del C ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] guerra che si concluse nel 1557 con la pace di Cave.
Quando, il 26 dic. 1559, fu eletto papa Pio IV, il C. gli fece chiedere la grazia dal cardinale Guido i suoi servigi all'imperatore prima e poi a Filippo II. Nel 1569, con una bolla del 17 giugno, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] podestà Guido da Pirovano.
Nel 1222, in qualità di capitano dei Lucchesi, il B. partecipò alla guerra scoppiata di scienze, lettere ed arti, II, Lucca 1823, pp. 111-192; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, pp. 307 S ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] Erano quelli gli anni della sfortunata guerra di Venezia, alleata con gli dei dieci di arrestare Guido Zanetti e di sequestrarne (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 263r; F. Comer, Creta sacra, II, Venezia 1755. p. 426. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] con Marsiglia il 6 giugno 1257; con Guido, delfino di Albona e di Vienne, il , Napoli 1874, p. 3; M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano, I, Milano 1886, pp. 51, du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp. 176 s.; ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] apr. 1289. In quell'anno guidò un esercito di cavalieri e fanti senesi alla guerra della Lega guelfa contro la ghibellina . - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, II, p. 708; Diz. biogr. dei Sanminiatesi (secoli X-XX), a cura di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] e nel 1855-56 partecipò alla guerra di Crimea.
L'ultimo figlio, Guido (1830-1862), di salute cagionevole recente (1908), pp. 21-167; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Torino 1977, ad Indicem. Brevi notizie biografiche in Enc. militare, III, p. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...