PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] Opuscoli storici editi e inediti (I-II, Bologna 1934-35). La parte più alle idee di Mazzini, la prima guerra d'indipendenza, la rivoluzione del , che si tradusse nella pubblicazione, insieme a Guido Libertini, di una Storia della Sicilia. Dai ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] ritrovamento nel suo zaino di volantini contro la guerra gli procurò il 25 genn. 1918 un processo vecchia federazione giovanile socialista, sotto la guida dei suo compagno Polano, ebbe deliberato e quindi al II congresso dell'Internazionale giovanile ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] di Pesaro (11 sett. 1860), a Castelfidardo (18 settembre) guidò un'ardita carica dei lancieri di Milano e di Novara e dell'Esercito: La campagna del 1866 in Italia, II, Roma 1895, pp. 162, 382, 400; La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, I, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] di Napo, e la fuga di Guido, organizzata dai nemici dei Visconti nell'ottobre marchese di Monferrato che intendeva muovere guerra ad Asti, contrastato dagli alleati istor. della città e della Chiesa di Bergamo, II,Bergamo 1807, p. 341; C. de' Rosmini ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] le forze ghibelline sorrette da Guido da Montefeltro e le Italia: attorno al 1309 fu capitano di guerra a San Gimignano; nel nov.-dic. 1312 pp. 34-36; Corpus chronicorum Bonon., ibid., XVIII, 1, vol. II, a cura di A. Sorbelli, pp. 257, 283-285, 347 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] sua morte (1275) continuò la guerra fino alla battaglia di Rinonico e 81051, c. 1v, 1289 luglio14; Guido de Corvaria, Historiae Pisanae fragmenta, in L la expansión mediterránea de la Coronade Aragón 1297-1314, II, Madrid 1956, p. 351; E. Cristiani, ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] riflutando ogni collaborazionismo col fascismo.
Nel 1920 guidò le leghe contadine alla conquista di nuovi patti in Atti del II Congresso storico calabrese, Napoli 1961, pp. 653-674; P. Borzomati, I cattolici calabresi e la guerra 1915-1918, estratto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] . fu uno dei pretesti con i quali Guido il 1° ott. 1309, dopo la conclusione della guerra per Ferrara e il rientro dei cugini a di L. A. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia, II, Roma 1889, p. 27; V. Federici, Un frammento dellostatuto tivolese ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] 1413 divampò di nuovo la guerra con Bologna: il M. rimase figlio, Gian Galeazzo, e due figli maschi, Guido Antonio e Astorgio. Un primo figlio, Carlo, -XVI), a cura di A. Vasina, Roma 1997-98, II, pp. 145-155; P. Litta, Le famiglie celebri italiane ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] Milazzo (20 luglio), dove guidò una carica contro la cavalleria Italia nel 1859 per partecipare alla guerra contro l'Austria, seguì Garibaldi e il maggiore A. L., Milano 1867; G. Guerzoni, Garibaldi, II (1860-1882), Firenze 1882, pp. 403, 447 s.; E. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...