FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] del 5 dic. 1479, e il F. guidò le truppe durante gli scontri successivi. L'8 i sudditi, già duramente provati dalle guerre, Ludovico e il F. stabilirono 127: F. Federici, Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 124r; A. Gallo, Commentarii de rebus ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] in seconde nozze con una figlia di Francesco di Guido della Torre, già da otto anni espulso da Milano alleato di Giberto, nella guerra che stava conducendo contro Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 3, II (1937), p. 76; P.Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] disordine portato nelle sue terre dalla guerra d'Arezzo lo stesse rovinando economicamente appena quindicenne, con Alda di Guido da Polenta signore di Ravenna, la . Novati, I, Roma 1891, pp. 334-42; II, ibid. 1893, pp. 65-67; Cronaca senese conosciuta ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] di Enghien, vedova di Guido da Lusignano, con , a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, l. ii, n. 392; III, ibid. 1883, l. vii, n ., 182, 184, 193; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] nella cattedrale pistoiese, il conte Guido anche a nome dei figli si Pistoiesi per la durata della guerra e a condurre insieme con Montepiano, Roma 1942, p. XXXVII; R. Davidsohn, St. diFirenze, II, Firenze 1956, pp. 102, 492, 494; III, ibid. 1957, ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] autorizzato a rivolgersi al duca di Candia Guido da Canal, che aveva ricevuto l era trasferita in Tessaglia, si trovò in guerra con il F. e con i signori I, nn. 14, 76, 211, 550, 594; reg. II, nn. 68, 197, 221, 228, 238; Diplomatarium Veneto-Levantinum ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] uscita del figlio Guido dall'amministrazione 1874, a cura di I. Del Lungo e P. Prunas, II, Bologna 1914, p. 255; Carteggio Casati-Castagnetto, a cura 83, 115 s., 123; C. Schönhals, Memorie della guerra d'Italia degli anni 1848-49..., Milano 1852, I, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] il fratello Guido nell'esercito del duca di Milano.
Nel 1482 il B. partecipò nell'esercito veneto alla guerra di Ferrara, una serie di scaramucce, sino a che la rinunzia di Giulio II a condurre sino in fondo l'offensiva contro Ferrara non obbligò i ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] importanza strategica nelle incombenti guerre tra Firenze, Lucca e . Nell'autunno del 1326 guidò con Giannozzo Cavalcanti mille fanti Capitoli del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1893, p. 362; R. Davidsohn, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] fu catturato in Liguria insieme agli zii Guido e Gabrio dalle forze di Federico II: riconosciuti a Porto Venere da armati s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 420-428; G. Soldi Rondinini, Cermenate, Giovanni, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...